VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] I e realizzati a Bruxelles entro il 1535 (Dacos, 2004, pp. 179 s.).
Nel settembre del 1520 Tommaso si trovava ad Anversa, dove incontrò per la prima volta Albrecht Dürer, come quest’ultimo ricordò nel suo taccuino di viaggio nei Paesi Bassi (Veth ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] lo J. intrattennero rapporti epistolari e molte sono le testimonianze del contributo offerto dall'erudito folignate all'opera del gesuita di Anversa, cui inviava preziose trascrizioni di antichi testi. Le vite da lui scritte di s. Domenico da Sora, s ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , la ditta Pavoncelli sottoscrisse una quota del capitale della costituenda Società anonima delle miniere dello Uollega, con sede ad Anversa, per lo sfruttamento di una concessione aurifera in Etiopia. Nello stesso anno, divenne socio in nome proprio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] giostra a sei voci, peraltro l’unico pervenuto completo di tutte le parti, inserito nell’antologia fiamminga Il Parnasso (Anversa, 1613).
Nel luglio 1612, su richiesta del duca Francesco Gonzaga, il cardinale suo fratello inviò Orlandi alla corte di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] da Saluzzo (23 maggio 1592), nominando suoi contesti due librai, Ciotti e un non meglio noto Iacobus Brictanus, originario di Anversa ma residente a Venezia, nonché lo stesso Andrea Morosini. La denuncia fu ribadita il 26 e il 29 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] fiorentino L'Arte, che lo difendeva.Finita la stagione fiorentina il 17 nov. 1853 con un'opera nuova, il Gastone di Anversa di Pollione Ronzi - di buon successo, ma che non ebbe seguito di rappresentazioni -, il B. interpretò di nuovo Il Trovatore e ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] a sei voci furono ristampati in due prestigiose antologie pubblicate nella stamperia di Pierre Phalèse e Jean Bellère in Anversa (Se pensand'al partir in Musica divina [1583], e Vientene Filli in Harmonia celeste di diversi eccellentissimi musici ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] La Vita di Carlo Magno imperadore (Londra, Wolfe, 1581) e la Descrittione del Regno di Scotia e delle isole sue adiacenti (Anversa s.d., ma Londra, Wolfe, 1588), la prima destinata ai «nobili e illustri signori e magnanimi cavalieri e altri gentil ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Il 15 apr. 1930 nacque la sua unica figlia, Maria (in arte Marina Dolfin). Dopo una tournée estiva che lo portò a Vienna, Anversa, Liegi e fino a Budapest, tornò in Italia e debuttò alla Fenice di Venezia in Lucia di Lammermoor (20 sett. 1930); dopo ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] storico cappuccino, la Dilucidatio speculi apologetici sive Propugnaculum historiae Annalium p. Zachariae Boverii, edita nel 1653 ad Anversa. Sempre alla penna di M. viene attribuita la Responsio apologetica pro r.p. Valeriano Magno Mediolanensi… ad ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...