Orientalista, esegeta e umanista spagnolo (Fregenal de la Sierra 1527 - Siviglia 1598). Partecipò come teologo al concilio di Trento (1562); Filippo II nel 1566 lo nominò cappellano e storiografo di corte [...] esperti esegeti e orientalisti. Sempre per incarico di Filippo II, diresse l'edizione della Bibbia poliglotta o regia, di Anversa (Bibbia sacra hebraice, chaldaice, graece et latine, ecc., 8 voll., 1569-1573; pubblicata presso Chr. Plantin, è detta ...
Leggi Tutto
Patrizi, Giorgio. - Critico letterario italiano (Roma 1949 - ivi 2023). Professore di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma e l'università del Molise, dove ha anche ricoperto l’incarico [...] è stato visiting professor in numerose università, tra cui Amsterdam, Parigi, Rio de Janeiro, Praga, Budapest, Berlino, Anversa, Lisbona, Madrid e Washington. P. ha pubblicato rilevanti studi sul Rinascimento e sulla letteratura tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Wye, Kent, nel 1640, figlia di un barbiere Johnson. Passò la sua adolescenza nelle Indie Occidentali; al suo ritorno nel 1658 sposò il Behn, un olandese, che la presentò alla [...] corte di Carlo II. Nel 1666, durante le guerre con l'Olanda, essendo già vedova, fu mandata ad Anversa come spia del governo; ma i suoi servizî erano pagati miseramente, ed essa si mise a scrivere per sostentarsi, diventando così la prima scrittrice ...
Leggi Tutto
Esegeta belga, nato a Dinant il 12 aprile 1573, morto a Tournai il 9 maggio 1642. Ascrittosi alla Compagnia di Gesù (1592), insegnò nel Collegio di Douai per qualche tempo lettere e filosofia, poi ebraico [...] molti commentarî biblici da lui scritti, due soli furono pubblicati. Al primo (Pentateuchus Moysis commentario illustratus, Anversa 1625) premise dei pregiati Praeloquia, specie d'introduzione generale allo studio della Bibbia, sovente ristampati. In ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] ., rimasto orfano anche di madre all'età di dieci giorni, si avviò alla carriera mercantile e già a quattordici anni era ad Anversa con il fratello Vincenzo. Dal 1538 al 1540 risiedette a Lucca dove fu cassiere del banco Burlamacchi. Fra il 1540 e il ...
Leggi Tutto
Stampatore fiammingo (Alost 1450 circa - ivi 1534); si formò in Italia, forse a Venezia, con N. Jenson. Associato con Giovanni da Paderborn (1473), introdusse la stampa nel Belgio (prime opere: Speculum [...] di E. S. Piccolomini). In Alost, ove rimase fino al 1492, produsse per lo più opere liturgiche. Nel 1493 si trasferì ad Anversa; infine, nel 1498, a Lovanio, dove fu attivo fino al 1528. Qui, in stretta relazione con gli umanisti e in particolare con ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] nella gilda di S. Giovanni l'Evangelista (corporazione dei librai) di Bruges (1508), ne fu il decano nel 1524. Era ad Anversa negli anni 1514, 1516 e 1517. Lavorò per l'imperatore Carlo V, per l'infante di Portogallo don Fernando, e già allora ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] (fattore di A. e P. Salviati) una lettera di cambio di 240 scudi di marco, contro "N. Rondinelli e società" di Anversa, lettera che il Pertini accettava solo in parte lasciando protestare 100 scudi di marco.
In questo periodo l'A. era presente anche ...
Leggi Tutto
KELLY, John Brendon
Bruno Marchesi
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 4 ottobre 1889-26 giugno 1960
Kelly senior è stato il migliore 'sculler' degli Stati Uniti. Iniziò a remare nel 1908 per lo Chamonix [...] , per poi passare al Vesper Boat Club nel 1909. Vinse le medaglie d'oro nel singolo e nel doppio ai Giochi Olimpici di Anversa (1920) e l'oro nel doppio ai Giochi di Parigi (1924). Nel 1920 fu escluso dalla Diamonds Sculls, non perché, come si ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] di entrare in Belgio si unisce alla Scarpe, affluente di sinistra, e bagna Tournai; poi riprende la direzione NE, fino ad Anversa, passando per Oudenaarde e Gent. Gli affluenti più importanti, oltre alla Scarpe, sono il Lys (da sinistra), la Dendre e ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...