DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] per alquanti anni" esercitato "prudentemente et honoratamente" anche ad Anversa, dove è attestata l'attività di una "Nicolas Diodati J. A. Goris, Etude sur les colonies marchandes méridionales à Anvers de 1488 à 1567, Louvain 1925, p. 641; A. Pascal ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, nn. 639 s., 676 (Stefano); E. Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers. Fin du XVè-XVIe siècle, Paris 1961, II, p. 73, n. 1; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] fratelli Silvestro, Vincenzo e Giovan Battista, ed è probabile che nella giovinezza abbia collaborato alle imprese commerciali del padre, ad Anversa, a Lione o a Lucca. Il primo documento che lo riguarda risale al 1559 e consiste in un contratto d' ...
Leggi Tutto
GRESHAM, Sir Thomas
Massimo SALVADORI
Reginald Francis TREHARNE
Banchiere inglese, nato nel 1519, morto nel 1579. Discendente da una famiglia di banchieri, e secondo figlio di sir Richard G., Lord [...] Lord mayor di Londra), quindi aiutò il padre. Fatto King's merchant ("mercante del re"), cioè agente finanziario della Corona ad Anversa (1552), fece aumentare il cambio della sterlina del 37,5% e procurò un prestito in Spagna (1554). Edoardo VI e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] alchemico risalente forse alla fine del Quattrocento e pubblicato in volgarizzamento francese nel 1567 dall’editore Guillaume Silvius di Anversa, con il titolo di Livre de venerable Docteur Allemant Messiere Bernard Conte de la Marche Trevisane de la ...
Leggi Tutto
ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] della lingua ebraica al lavoro librario nell'ambiente cosmopolita della tipografia di Daniele Bomberg, che, venuto nel 1515 da Anversa, fu pioniere e per vent'anni operosissimo promotore della stampa ebraica in Venezia. Egli si associò l'A. (col ...
Leggi Tutto
TANCHELMO (Tanchelijn)
Pio Paschini
Fu a capo di una di quelle sette di fanatici che nei primi decennî del sec. XII tennero agitate le regioni dei Paesi Bassi; con i suoi seguaci percorse in processione [...] . Imprigionato a Colonia dopo un suo viaggio a Roma, riuscì a fuggire, andò vagando per Bruges e Anversa, finché fu ucciso da un ecclesiastico nel 1124 o nel 1125.
Era giunto a proclamarsi figlio di Dio, rivestito della pienezza dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
MINARD, Charles-Joseph
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 27 marzo 1781, morto a Bordeaux il 24 ottobre 1871. Nominato ingegnere di ponti e strade collaborò col Gauthey al progetto del canale [...] a Bruxelles (1803); lavorò tra il 1800 e il 1811 al porto di Rochefort e quindi a quelli di Flessinga e di Anversa, utilizzando per il primo le pompe azionate dal vapore. Tornato a Parigi (1814) iniziò una serie di prove sui materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] moglie Vittoria (Baroncelli, 1965, p. 16). Studiò pittura a Brescia dapprima presso la bottega di J. de Herdt originario di Anversa; quando, poi, tra il 1662 e il 1663 questi partì per Vienna per raggiungere il fratello, gioielliere di corte, l'E ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] Portugal Economico, Lisboa 1929, pp. 28, 98 e passim; D. Leite, Descobridores do Brasil, Porto 1931, p. 197; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, pp. 9, 14, 18-19, 20, 22-23, 55, 66, 76, 78, 79 e passim; Ch. A. Julien, Les voyages ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...