Scultore, pittore e incisore (Malines 1882 - Amsterdam 1916). Dedicatosi dapprima alla scultura, le sue opere risentono dell'impressionismo, nella ricerca di effetti di luce palpitante su superfici scabre, [...] e per l'interesse psicologico nei riguardi del soggetto. Una delle sue più celebri sculture è la Giovane folle (1912, Anversa, Middelheim Park Museum), ispirata dalla danzatrice I. Duncan. Benché abbia cominciato a dipingere verso il 1904, solo nel ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] ), tradotto in varie lingue, e commentato in prosa dal giurista di Digione Claude Mignault. (Minois; ediz. di Parigi 1571, di Anversa 1573 e anni segg.; la più voluminosa - 1000 pagine - è quella di Padova del 1621, con nuove note di L. Pignorio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . L. Molà - R.C. Muller, Essere straniero a Venezia, p. 8.
27. Jan Albert Goris, Étude sur les colonies marchandes méridionales à Anvers de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 9 e 28. In totale, fra il 1533 e il 1600 sarebbero giunti nella metropoli del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] del 30%):secondo il Vazquez de Prada già a partire dal 1551 e fino alla morte del B. (1558) la compagnia di Anversa si sarebbe intitolata, come quella lionese, "Antonio ed eredi di Ludovico Buonvisi e C." per poi divenire "Alessandro Buonvisi e C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] ricchezze grazie alla vendita di allume in regime di relativo monopolio, estendendo tale commercio fino alla piazza di Anversa. Sull'ascesa aveva influito la stretta relazione di parentela con le potenti famiglie dei Grimaldi e degli Spinola ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] che sposò Elisabetta figlia di William de Burgh; anzi nel 1361 Lionello fu nominato governatore dell'Irlanda. Morta la prima moglie, sposò nel 1368 Violante figlia di Galeazzo Visconti signore di Pavia; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Francesco e Giovan Battista, dediti alle attività commerciali. Mentre i fratelli si occuparono degli affari nelle sedi di Lione, Anversa e Parigi, l'A. dimorò quasi stabilmente a Lucca, dove da un canto diresse la compagnia "della seta" "Figli di ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Ernesto DEL GRANDE
Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò [...] i suoi studî di elettrotecnica a Liegi. Nel 1885 entrò come assistente nel Comitato per le misure elettriche dell'esposizione di Anversa e subito dopo (1886) entrò al servizio della ditta Pirelli e C. che in quell'epoca fondava in Italia l'industria ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE, Margaret Lucy Cavendish, duchessa di
Ernest de Sélincourt
Nata a Colchester nel 1624 (?), morta a Londra, dove fu sepolta nell'abbazia di Westminster, nel 1674. Dama d'onore della regina [...] Parigi il duca di Newcastle e ne divenne moglie nel 1645. Durante la repubblica visse col marito a Rotterdam e Anversa in grandi strettezze finanziarie (il duca aveva speso quasi un milione di sterline per la causa realista); alla restaurazione (1660 ...
Leggi Tutto
LOBELIO (Lobelius o de Lobel), Mathias
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Ryssel in Fiandra nel 1538, morto a Highgate presso Londra il 2 marzo 1616. Viaggiò molto i paesi dell'Europa occidentale, la [...] si hanno altre due edizioni (la seconda, in collaborazione col Pena, col titolo Nova stirpium adversaria, Anversa 1576); Plantarum seu sarpium historia (Anversa 1576); Icones stirpium (Anversa 1581 e 1591). Linneo gli dedicò il genere Lobelia (v.). ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...