BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] alla Società C. Colombo di Genova (1900); tennista olimpico ad Anversa (1920), "azzurro" ai campionati del mondo del 1922 (Bruxelles) e campione italiano seniores del doppio maschile a 54 anni, assieme a Mino Balbo; calciatore, nei Grasshoppers di ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] il Guicciardini, fu "il primo che portò d'Italia l'arte del dipingere historie e poesie con figure nude".
Vita
Attivo ad Anversa (1503-07), accompagnò a Roma (1508-09) il suo protettore, Filippo di Borgogna, con l'incarico di disegnare antichità; fu ...
Leggi Tutto
Architetto belga (Courtrai 1823 - Bruxelles 1894). Studiò all'Accademia di Cambrai, quindi a Bruxelles con F. Janlet. Costruì numerosi edifici pubblici e privati in stile Luigi XVI o del Rinascimento fiammingo [...] (a Bruxelles: Banca nazionale, in collaborazione con W. Janssens, 1865; Maison du Chat, 1876; a Tournai: stazione, 1879; ad Anversa: Banca nazionale, 1880). ...
Leggi Tutto
Compositore fiammingo, che fiorì all'epoca di Clemente VII (1523-1534) quando gli fu affidata la direzione della cappella musicale di Carlo V. L'origine fiamminga del C. si desume dal carattere delle sue [...] separatamente, come 11 Messe a 4 e 5 voci, sette libri di mottetti (Lovanio 1559) e quattro volumi di canzoni per salterio (Anversa 1556-1557). Il nome di C. riappare anche nelle raccolte di Autori diversi del tempo, ove Eitner ha contato non meno di ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato a Delft nel 1533, morto a Colonia nel 1585. Ordinato prete nel 1561, fu cacciato di patria dai Protestanti e si rifugiò prima nel Brabante, indi a Colonia. Pubblicò una Vita Iesu [...] Christi ex quattuor Evangeliis breviter contexta, Anversa 1578. Ma la sua fama è legata al Theatrum Terrae Sanctae et Biblicarum historiarum (Colonia 1590; e numerose ristampe), in tre parti: la prima, una geografia di tutta la Palestina; la seconda ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] ad una crisi di pagamenti di fiera nel 1562, e il suo fallimento trascinò il banco di Lucca e la filiale di Anversa.
Il B. "nel 1563 andò a stare con li Michaeli et Arnolfini" a Lione, probabilmente in qualità di dipendente salariato.
Attorno al ...
Leggi Tutto
pax hispanica
Termine con cui s’è definito il sostanziale predominio spagnolo in Europa nel periodo 1598-1621, compreso fra la Pace di Vervins, che concluse la guerra franco-spagnola (1589-96) tra Filippo [...] II di Spagna e Enrico IV di Francia, e lo scadere della tregua dodecennale di Anversa (stipulata nel 1609) tra la Spagna e le ribelli Province Unite (➔ Paesi Bassi). ...
Leggi Tutto
Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholae cantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom [...] (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai (1484-85), Bruges (1489-90 e di nuovo 1498), Anversa (1491-96 e di nuovo 1501-02). Nel 1504 si trasferì in Italia, e risiedette prima a Firenze, presso la corte medicea, e poi a Ferrara, dove morì di peste. ...
Leggi Tutto
Generale (Wetzlar 1851 - Magdeburgo 1936). Partecipò alla guerra franco-prussiana; durante la prima guerra mondiale si distinse in tutte le battaglie, dalla Sambre a quella di Fiandra del 1917; ebbe parte [...] ancor più importante nell'offensiva di Amiens e nella difesa del Kemmel (1918); si difese validamente da Ostenda-Zeebrugge ad Anversa durante la ritirata del 1918. ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] decisiva si compì all'accademia di Anversa, sotto l'influenza del Wapper. Nel 1853 si recò in Spagna dove copiò prima il Ribera e il Velázquez, poi creò senz'altro un'opera d'arte ardita per colore e disegno, Los tres amigos (oggi nella coll. ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...