• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [856]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Sport [90]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

MONT, Karel-Maria-Polydoor, detto Pol de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT, Karel-Maria-Polydoor, detto Pol de Auguste Vermeylen Poeta e critico fiammingo, nato a Wambeke (Brabante) nel 1857, morto a Berlino nel 1931. Laureatosi in giurisprudenza a Lovanio (1880), dove [...] si legò spiritualmente ad A. Rodenbach, P. de M. insegnò a Tournai (1880), e poi ad Anversa (1882), dove dal 1904 al 1918 fu conservatore del Museo di Belle arti. La raccolta di Gedichten (1880) gli valse il grande premio nazionale; e da allora fino ... Leggi Tutto

TIRLEMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRLEMONT Emilio MALESANI Yvonne DUPONT (in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] che, da Colonia e Liegi, porta a Bruxelles e ad Anversa, crebbe per il traffico e il commercio di transito e per le sue relazioni con la Hesbaye, distretto fertilissimo molto adatto alla coltura dei cereali e del frumento in particolare, nel quale ... Leggi Tutto

Margiela, Martin

Enciclopedia on line

Stilista belga (n. Louvain 1957). In contrapposizione alla maggior parte dei suoi colleghi M. non ha mai concesso interviste e ha scelto di corredare con un'etichetta vuota le sue creazioni destrutturate [...] e sperimentali. Dopo gli studî alla Royal Academy of fine arts di Anversa, ha iniziato a lavorare come stilista freelance. Trasferitosi a Parigi è stato assistente di J.-P. Gaultier (1984-87). Nel 1988 ha fondato a Parigi una casa di moda con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – ANVERSA – PARIGI

Pasino, Marco Aurelio de

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. Ferrara 1510 circa); fortificò Sedan. Pubblicò nel 1579 un'opera sulle fortificazioni che riassume tutto ciò che si era fatto in materia fino a quel tempo e che accenna a perfezionamenti [...] adottati dopo oltre un secolo. Progettò un ampliamento delle fortificazioni di Anversa, con opere staccate, che avrebbe costituito un vero campo trincerato; ma il progetto, che precorreva l'opera di H.-A. Brialmont (sec. 19º), non ebbe esecuzione. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – FERRARA – SEDAN

JACOTIN

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOTIN Luigi Ronga . Con questo nome è indicato nelle raccolte polifoniche cinquecentesche il musicista fiammingo Jacob Godebrye, intorno al quale si hanno scarse notizie. Si sa soltanto che il 9 luglio [...] 1479 ricevette un beneficio in qualità di cappellano di Notre Dame di Anversa, ove trovavasi come cantore; in quest'ufficio rimase sino alla morte (24 marzo 1429; secondo R. Eitner 1428). La sua opera non è stata sinora oggetto di studî particolari; ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – ANVERSA

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] 161, nota a margine della lettera del padre generale del 23 nov. 1613). Trascorse i suoi ultimi anni presso la casa professa di Anversa, dove morì il 24 giugno 1629. Fonti e Bibl.: Per le fonti inedite si rimanda in particolare ai seguenti fondi dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

MATVEEV, Andrej Merkulevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MATVEEV, Andrej Merkulevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ritrattista, nato a Novgorod nel 1701, morto a Pietroburgo nel 1739. Nel 1716 andò all'estero con una borsa concessagli da Pietro il Grande; fu allievo [...] del Karel de Moors a Leida, e, nel 1725, dell'accademia di Anversa. Nel 1727, tornato a Pietroburgo, collaborò alla decorazione pittorica della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo; nel 1730 diresse i lavori di decorazione per l'incoronazione dell' ... Leggi Tutto

Biles, Simone

Enciclopedia on line

Biles, Simone Biles, Simone. – Ginnasta  statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] trave e al corpo libero. Nel 2021 alle Olimpidi di Tokyo ha vinto il bronzo alla trave. Nel 2023 ai Mondiali di Anversa è tornata a vincere l'oro individuale, a squadre, alla trave e al corpo libero. Nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – RIO DE JANEIRO – STOCCARDA – ANVERSA – GLASGOW

BOL, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore e incisore, nato a Malines nel 1534, morto ad Amsterdam nel 1593. Allievo degli zii Jacob e Jan B., lavorò due anni a Heidelberg; nel 1560 fu ammesso maestro nella gilda di Malines; per i disordini [...] politici, rifugiatosi in Anversa, vi fu accolto da quella gilda nel 1574; passò poi a Berg-op-Zoom, a Dordrecht, a Delft e ad Amsterdam, ove acquistò la cittadinanza nel 1591. L'opera sua consta principalmente di paesaggi di piccolo formato, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – HEIDELBERG – BRUXELLES – AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOL, Hans (1)
Mostra Tutti

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Diodati e C. del banco di Lucca" apertasi nel novembre del 1545. Attività del B. e di Ludovico Buonvisi sulla piazza di Anversa sarebbero attestate - secondo il Denucé - per il periodo fra il 1529 (dopo la morte di Niccolò Buonvisi) e il 1542, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 196
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali