• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [856]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Sport [90]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

BLES, Henri Met de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bouvignes o a Dinant verso il 1515, morì dopo il 1554. È probabilmente da identificare con Herri de Patenier, inscritto nel 1535 come maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa. Subì l'influenza [...] sarebbe stato prodigiosamente fecondo; ma il complesso di quei dipinti si può ad ogni modo ricollegare alla scuola di Anversa. Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Pol de Mont, Catalogue ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANVERSA 1920 – STRASBURGO – AMSTERDAM – FIRENZE

Vondel, Joost van den

Enciclopedia on line

Vondel, Joost van den Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella [...] le sue opere sono d'ispirazione prevalentemente cristiana. Vita e opere Figlio di genitori anabattisti, fuggiti da Anversa a Colonia per sottrarsi alle persecuzioni religiose, dal 1597 visse ad Amsterdam, dove la madre lo associò giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI RETORICA – VERSI ALESSANDRINI – POEMI DIDASCALICI – PREDESTINAZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vondel, Joost van den (1)
Mostra Tutti

BRUEGEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] due figli: Pieter e Jan. Pieter il Giovane, detto anche "degl'Inferni", nacque circa il 1564, morì nel 1637-38 ad Anversa dove era stato maestro già nel 1585. Imitatore fedele del padre, ma artista assai più debole, ebbe il soprannome da certi quadri ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – AMBROSIUS BOSSCHAERT – ADORAZIONE DEI MAGI – HIERONYMUS BOSCH

DELVAUX, Laurent

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] nell'esecuzione della fontana nel cortile del palazzo municipale. Dimorò a Londra dal 1717 al 1726. Per l'abbazia di Westminster fece il monumento del medico Hughes Chamberlain e il mausoleo di John Sheffield, ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR DE POLIGNAC – NUNZIO APOSTOLICO – PAESI BASSI – BRUXELLES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

ČERMÁK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Praga il 1° agosto 1830, morto a Parigi il 23 aprile 1878. Fece i suoi studî prima presso l'Accademia di Praga, poi a Monaco, Düsseldorf, Anversa, dove studiò con G. Wappers, e a Bruxelles, [...] dove fu l'allievo preferito di L. Gallait. Dal 1852 si stabilì definitivamente a Parigi, donde intraprese alcuni viaggi in Dalmazia e nei paesi vicini. Fece ritorno in patria soltanto nel 1873, dove lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – ROMANTICISMO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – DALMAZIA

FORD, Edward Onslow

Enciclopedia Italiana (1932)

FORD, Edward Onslow Arthur Popham Scultore, nato a Islington (Londra) il 27 luglio 1852, morto a St. John's Wood (Londra) il 23 dicembre 1901. Dopo avere studiato pittura all'Accademia delle arti ad [...] Anversa e più tardi scultura con M. Wagmüller a Monaco di Baviera (1871-1874), ritornò a Londra nel 1874 ed espose il suo primo lavoro, un busto della moglie. Riuscì in un concorso per una statua di Rowland Hill per la Borsa di Londra nel 1881. Oltre ... Leggi Tutto

MARIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIS G. I. Hoogewerff . Casata di pittori olandesi. Jacob nato a L'Aia il 25 agosto 1837, morto a Karlsbad il 7 agosto 1899, fu, dopo i primi insegnamenti a L'Aia, dal 1853 alunno dell'accademia ad [...] ), nato il 17 agosto 1839 a L'Aia, morto il 22 agosto 1917 a Londra, fece i suoi studî all'accademia dell'Aia. Fu ad Anversa col fratello Jacob sino al 1859, a Parigi dal 1867 al 1872, a Londra dal 1877 in poi. D'ingegno precoce e sognatore, nel suo ... Leggi Tutto

SUYS, Léon-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

SUYS, Léon-Pierre Arthur Laes Architetto, nato ad Amsterdam il 14 giugno 1823, morto a Ixelles (Bruxelles) il 5 maggio 1887. Fu allievo di suo padre Tieleman-Franciscus. Costruì la chiesa di San Giorgio [...] ad Anversa, ispirandosi ai principî dell'architettura ogivale; restaurò poi il castello di Dorlodot, a Lustin, edificò la casa del comune a Nismes (1861), la chiesa di San Gilles a Faytlez-Seneffe (1856). Creò i grandi viali del centro di Bruxelles, ... Leggi Tutto

Kooning, Willem de

Enciclopedia on line

Kooning, Willem de Pittore olandese naturalizzato statunitense (Rotterdam 1904 - New York 1997). Lavorò giovanissimo in una ditta di pittura e decorazione, frequentando la scuola di arti e tecniche di Rotterdam; studiò poi [...] alle accademie di Bruxelles e di Anversa. Emigrato negli USA (1926), solo dal 1935 poté dedicarsi esclusivamente alla pittura nell'ambito del WPA Federal art project. Strettamente legato ad A. Gorky, accanto a opere figurative elaborò immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ROTTERDAM – NEW YORK – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kooning, Willem de (2)
Mostra Tutti

Valckenborch, van

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti olandesi dei secc. 16º-17º, i cui capostipiti sarebbero i fratelli Lucas (v.) e Martin I (Lovanio 1535 - Francoforte 1612), autore di paesaggi con figure. Opere a Vienna (Kunsthistorisches [...] Museum), Dresda (Gemäldegalerie), ecc. Figli di Martin I furono Martin III (Anversa 1583 - Francoforte 1635), che fu a Roma, autore di ritratti anche in miniatura, Gillis I (Anversa 1570 circa - Francoforte 1622) e Frederik (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – VIENNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 196
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali