GILSON, Paul
Compositore belga, nato a Bruxelles il 15 giugno 1865. È autore di numerosa musica sinfonica e corale, di buona fattura e di effetto, e di opere fiamminghe rappresentate ad Anversa. Fu Prix [...] de Rome nel 1889. Insegnò l'armonia nei conservatorî di Bruxelles e di Anversa (vedi il suo Traité d'harmonie, 1923) e per parecchi anni fu critico musicale del giornale Le Soir. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] cui doveva tornare carico di altre mercanzie. Nel 1543 il C. figura in un elenco di 55 mercanti che, con ditta in Anversa, esportano verso l’Italia; dieci anni dopo, nel 1551 figura in una lista di 130 mercanti importatori dalla penisola iberica. In ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] ritratti, scene di costume (Contadini a banchetto, Aschaffenburg, Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga (Bruxelles 1875 - Lovanio 1941). Dipinse soprattutto interni di chiese, vedute di beghinaggi, paesaggi, con tecnica raffinata, a pastello e ad acquerello. Opere nel museo di Anversa. ...
Leggi Tutto
SARAVIA, Adrien
Pio Paschini
Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] dove lavorò alla compilazione della Confessione di fede per le nuove chiese belghe; ma dalle turbolenze religiose fu ben presto costretto a riparare in Inghilterra, ove diffuse le dottrine di Ginevra. ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] la tradizione vaneyckiana, arricchita di una nuova e personalissima esperienza. Il fascino del Rinascimento lo portò ad Anversa, ove risentì di Quentin Metsys e di Joachim Patinier. Nei paesaggi, e soprattutto nei due (conservati al Rijksmuseum ...
Leggi Tutto
Incisore (Mantova 1520 - ivi 1582). Studiò disegno con Giulio Romano e incisione con Giambattista Mantovano, dal quale derivò lo schema incisorio di Marcantonio Raimondi. Salvo un breve soggiorno ad Anversa [...] nel 1550, svolse la sua attività principalmente a Mantova. La sua maniera si distingue per l'accurato, sottilissimo tratteggio, per l'intenso chiaroscuro e la raffinata applicazione, sulla lastra, delle ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] probabile che a Lione l'A. collaborasse con la compagnia "Giovanni Bernardini, Arnolfini e Guinigi e C.", che aveva filiali ad Anversa, a Marsiglia e a Lucca.
Questa società fallì alla fine di settembre 1574, durante la fiera "d'agosto" di Lione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] , che porta la firma di Paolo Burlamacchi e di Bonaventura Michaeli iunior, fa pensare che la compagnia di cui l'A. faceva parte ad Anversa fosse quella degli "Eredi di Girolamo Arnolfini e Bonaventura Michaeli e C.".
Lo stesso anno, il 20 giugno, ad ...
Leggi Tutto
VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 8 agosto 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1970: SV de Meer; 1971-73: Ajax; 1973-77: Anversa; 1977: [...] Telstar; 1978-86: Sparta Rotterdam; 1986: AZ '67 • Carriera di allenatore: AZ '67 (1987), Ajax (1991-97), Barcellona (1997-2000), nazionale olandese (2000-01) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...