Giurista (Bruxelles 1793 - Ixelles 1887); prof. a Bruxelles (1836), primo presidente onorario della corte d'appello di Bruxelles, ministro dell'Interno (1831), governatore delle province di Anversa e di [...] Liegi; occupa un alto posto nella scienza del diritto amministrativo belga con l'opera Répertoire de l'administration et du droit administratif de la Belgique (editi 8 voll., di cui i primi 5 in collab. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1826 - Parigi 1906). Si formò a Bruxelles e stabilitosi a Parigi, ebbe successo per i ritratti, i paesaggi e le marine (Sfinge parigina, 1867, Anversa, Musée royal des beaux-arts; Signora [...] in rosa, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts). Pubblicò anche Impressions sur la peinture. Il fratello Joseph (Bruxelles 1819 - ivi 1892) trattò animali e scene popolari alla maniera fiamminga ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (n. Groninga 1500 circa - m. dopo il 1552). Secondo K. van Mander soggiornò in Italia e fu influenzato da J. van Scorel. Ad Anversa eseguì molte delle illustrazioni della Bibbia edita [...] (1528) da W. Vorsterman e xilografie (Predica di Gesù dalla barca, con il suo monogramma, 1522-25), che rivelano l'influenza della grafica tedesca (Dürer, Holbein) e di Luca da Leida. Gli sono stati attribuiti ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1849 - Ixelles 1924), cugino di Émile; allievo dell'accademia di Bruxelles, dipinse interni e nature morte vivamente realistiche. Opere nei musei di Bruxelles e di Anversa. ...
Leggi Tutto
calcio - Egitto
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-nero
Prima [...] . La Federazione viene creata nel 1921, ma già l'anno precedente l'Egitto aveva partecipato alle Olimpiadi di Anversa, perdendo contro l'Italia. Nel 1922 ha inizio la Farouk Cup, principale competizione nazionale fino alla nascita del Campionato ...
Leggi Tutto
Medico e botanico nato a Malines nel 1517, morto a Leida nel 1585. Fu medico degl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II ed esercitò a Colonia e ad Anversa; negli ultimi due anni di vita insegnò nell'università [...] in Olanda. Fra le sue opere di botanica, cui deve principalmente la fama, ricordiamo: Cruydeboek, la cui prima edizione (Anversa 1554) è rarissima, ma che fu ristampata nel 1563 e 1581 e tradotta in francese ed inglese; Stirpium historiae pemptades ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo (XVIII, p. 94)
Fu figlio di Pasquale e non dell'incisore Giuseppe. Fu anche affreschista (vòte del palazzo reale di Napoli, abside del duomo di Anversa, soprattutto cupola della chiesa [...] dei Gerolomini di Napoli). Il mausoleo di Posillipo fu disegnato in ogni particolare da Alfonso G., che ne diresse anche la costruzione ...
Leggi Tutto
Ackermann, Haider
Ackermann, Haider. – Fashion designer di prêt-à-porter francese (n. Bogotà, Colombia, 1971). È cresciuto in Africa, Francia e Olanda prima di trasferirsi ad Anversa per frequentare [...] la Royal academy of fine arts. Dopo aver lavorato, tra gli altri, con John Galliano e Wim Neels e per brand come Bernhard Willhelm, Patrick Van Ommeslaeghe e Mayerline, nel 2001 ha fondato la propria etichetta. ...
Leggi Tutto
Riformatore inglese (Aston, Staffordshire, 1500 - Smithfield, Londra, 1555). Convertito al protestantesimo da W. Tyndale, R. curò la traduzione in inglese della Bibbia del 1537, edita forse ad Anversa [...] sotto lo pseudonimo Thomas Matthew. Questa versione completa della Bibbia, basata sui precedenti lavori di Tyndale e di M. Coverdale, ha costituito la base per le successive versioni del 1539 (la "Grande ...
Leggi Tutto
STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio
Arthur Laes
Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] e allievo, pure pittore di interni di chiese (nato a Francoforte s. Meno probabilmente verso il 1580, morto circa il 1649), lavorò ad Anversa, a L'Aia, e dal 1617 a Londra. Le opere del padre e del figlio sono state talvolta confuse. Gl'interni di ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...