GHEEL (A. T., 56-57)
Yvonne Dupont
Città del Belgio, nella provincia di Anversa. È nella regione della Campine, a destra della Gran Nethe e ha circa 18.000 ab. Attiva l'industria della tessitura. È nota [...] sin dal secolo XIII per la sua colonia di alienati, originata dai pellegrinaggi di dementi dove era stata decollata Santa Dimfna. Sul suo sepolcro è la chiesa omonima gotica (sec. XV) con bei ritratti ...
Leggi Tutto
QUELLINUS (Quellin, Quellien), Artus, detto il Vecchio
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato nel 1609 ad Anversa, dove morì il 23 agosto 1668. Allievo del padre, Erasme, e, più tardi, a Roma, dello scultore [...] spesso confusi, ma a torto: il giovane è meno personale e tende allo stile Rocaille.
Bibl.: J. Gabriels, Artus Quellien de Oude, Anversa 1930 (con ampia bib.); M. Laurent, in Bull. des musées royaux d'art et d'histoire, 1931, pp. 124, 126; M. Deigne ...
Leggi Tutto
SLODTZ
Andrée R. SCHNEIDER
. Famiglia di scultori d'origine fiamminga. Sebastien, nato ad Anversa nel 1655, morto a Parigi l'8 maggio 1726, educato nello studio di Girardon, fece parte della grande [...] squadra che a cominciare dal 1687 lavorò a Versailles, a Marly, per cui scolpì (1722) l'Annibale in marmo del Louvre, e nella chiesa degli Invalidi, dove scolpì gli Angeli della cappella di S. Ambrogio. ...
Leggi Tutto
MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] Attratto, assai presto, verso il socialismo, prese parte attiva all'azione del partito operaio belga. Combattente durante la guerra mondiale, si recò poi negli Stati Uniti; nel 1922 divenne professore ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] allontanato da Lione a causa della cattiva condotta degli affari e dei debiti contratti. Il B. lo accolse presso di sé ad Anversa e gli diede in moglie la figlia Susanna, con una dote di 3.000 scudi, che venne subito investita, come quota parte ...
Leggi Tutto
LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] de la reconstruction; Bruxelles, Union des villes et des communes belges, Lierre, Bruxelles 1920; Ligue patriotique de Tourisme, Anvers-Lierre, la campine anversoise, Bruxelles s. a.; Saint-Gommarius kerk te Lier, Gids voor den bezoeker, Lierre 1931 ...
Leggi Tutto
Musicista (Béthune, Artois, 1510 circa - Madrid 1564). Maestro dei cori a Tournois e ad Anversa, poi maestro di cappella alla corte madrilena di Filippo II. Compose musica sacra e profana. ...
Leggi Tutto
VERSTRAETE, Théodore
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Gand il 5 gennaio 1851, morto ad Anversa il 7 gennaio 1907. Allievo di J. Jacobs all'Accademia di Anversa, si dedicò particolarmente al paesaggio [...] campi con arte semplice e commossa. Le sue tele: Enterrement en Campine, Visite de la maison du deuil (Anversa), Après l'enterrement (Bruxelles), sono particolarmente caratteristiche. In un paesaggio nudo e deserto, o in un ambiente dagli elementi ...
Leggi Tutto
Scultore (Metz 1480 circa - Malines 1550 circa); soggiornò a lungo in Italia. Lavorò ad Anversa e si stabilì (1524) definitivamente a Malines. Fu il primo scultore rinascimentale in Belgio; fra i suoi [...] capolavori gli altari di Hal, Notre-Dame (1533) e Bruxelles, Santa Gudula (1538-41) e la tomba di Massimiliano di Horn (1542, Braine-le-Château) ...
Leggi Tutto
TENIERS
Arthur Laes
. Casata di pittori fiamminghi, originarî di Taisnières (Hainaut). David I il Vecchio, nato ad Anversa nel 1582, ivi morto il 29 luglio 1649, fu allievo circa il 1594 del fratellastro [...] suoi quadri si trovano nei musei di Berlino, di Dresda, di Leningrado, di Londra, di Madrid, ecc.
Educò all'arte i due figli Abramo (nato in Anversa nel 1629, morto circa il 1690) e David II il Giovane. Questi è il più celebre della famiglia (nato ad ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...