Ingegnere militare (sec. 16º), allievo di M. Sanmicheli; progettò la nuova cinta di Anversa, fortificò Breda e forse Marienberg (1545); progettò il castello di Charlemont. ...
Leggi Tutto
RIJCKAERT, David
Arthur Laes
Di quattro pittori di genere, appartenenti alla stessa famiglia d'Anversa, che portarono nei secoli XVI e XVII questo nome, il più noto è il terzo, nato nel 1612, morto [...] rustica, dei mercati, delle fiere annuali olandesi, delle stregonerie, dei fumatori, dei bevitori, degli alchimisti. Sue opere si trovano ad Anversa, a Bruxelles, a Parigi (Louvre), a Copenaghen e in molti altri musei.
Bibl.: F. J. van den Branden ...
Leggi Tutto
Pittore (Malines 1633 - Breda 1691 circa). Maestro della Gilda di s. Luca ad Anversa (1661), ivi decano (1674-75). Collaborò spesso con W. S. von Ehrenberg e Ph. A. Immenraet. Il figlio Jean-André (1676-1732 ?) [...] fu anch'egli pittore ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1623 - ivi 1694). Figlio e allievo del pittore fiammingo Balthasar Lauwers (Anversa 1570 circa - Roma 1642), dipinse soprattutto quadri di piccolo formato raffiguranti nature morte e bambocciate; [...] eseguì anche quadri sacri (due mezzi tondi in S. Maria della Pace), decorò il Quirinale (1657) e il palazzo Borghese (1671) ...
Leggi Tutto
Editoria
Titolo di varie testate antinaziste pubblicate in esilio: a Parigi (1935-36), Anversa (1937-39), Zurigo (1944), Città di Messico (1941-46).
Storia
Il comitato nazionale costituitosi nell’URSS [...] dopo la battaglia di Stalingrado tra i prigionieri di guerra tedeschi, per combattere il regime di Hitler ...
Leggi Tutto
JANSSENS, Jean-François-Joseph
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 29 gennaio 1801 ad Anversa, dove morì il 3 febbraio 1835. Compì i suoi studî musicali sotto la guida del padre (ch'era maestro di [...] famiglia, anche la giurisprudenza, e dovette poi irntraprendere la carriera notarile, che lo condusse da Anversa a Hoboken, da qui a Berchem. L'assedio d'Anversa (1832) produsse in lui tale sgomento da indurlo a fuggire in Germania, già seriamente ...
Leggi Tutto
Pittore (Bacchus Marsh, Australia, 1864 - Kirkcudbright, Scozia, 1933). Studiò a Edimburgo e ad Anversa. Tornato in patria, divenne uno dei pittori eminenti della cosiddetta "scuola di Glasgow", dipingendo [...] di preferenza paesaggi e scene di genere all'aperto, ove si distinguono influssi francesi e della scuola dell'Aia (A. Monticelli, M. Maris), e anche reminiscenze dell'arte giapponese ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore (Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen 1908). Studiò a Hannover e ad Anversa, dove risentì del realismo fiammingo. Collaboratore dei Fliegende Blätter e di altri fogli umoristici, [...] scrisse nel 1865 Max und Moritz, la popolarissima storia di due monelli, da lui stesso illustrata. Al medesimo genere didattico-umoristico appartengono Hans Huckebein (1872), Die fromme Helene (1872) e ...
Leggi Tutto
QUELLIN, Erasme
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato il 19 novembre 1607 ad Anversa, dove morì il 7 novembre 1678. Fu insignito maestro libero della gilda di S. Luca nel 1633-34. Fu uno dei [...] e profani, genere che si crede messo in voga dal Seghers. Opere del Q. si trovano nelle chiese e nel museo Plantin d'Anversa, nei musei belgi e di Firenze (Uffizî: fiori di van Thielen), a Dresda, a Berlino, a Vienna, a Madrid, a Leningrado, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Calais 1821 - Londra 1893). Formatosi alla scuola di G. Wappers ad Anversa, soggiornò poi a Parigi, e a Roma (1844-46) conobbe i Nazareni. A Londra, fin dal 1848, entrò in contatto con [...] la cerchia dei preraffaelliti, esercitando un forte influsso specie su D. G. Rossetti. Dai primi modi accademici, si orientò, con intenti di propaganda umanitaria e sociale, alla ricerca di una minuziosa ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...