Poeta, prosatore e drammaturgo belga di lingua fiamminga (Bruges 1929 - Anversa 2008). Talento precoce e versatile, è il principale rappresentante della generazione modernista e sperimentale, che esordì [...] intorno al 1950. Ha pubblicato numerose raccolte di liriche: Tancredo infrasonic (1952), De Oostakkerse gedichten ("Le poesie di Oostakker", 1955), Een geverfde ruiter ("Un cavaliere dipinto", 1961), Van ...
Leggi Tutto
Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] e cercavano di incoraggiare i fedeli con canti e preghiere. Erano anche chiamati Deum laudantes o alessiani, perché avevano come loro protettore s. Alessio. Sospetti di eresia, furono tollerati, sia pure ...
Leggi Tutto
WAELHENS, Alphonse de
Marco M. Olivetti
Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] su psicanalisi e fenomenologia e prese regolarmente parte ai convegni annuali sulla demitizzazione organizzati da E. Castelli. Nel 1961 divenne membro dell'Institut international de philosophie.
La tesi ...
Leggi Tutto
NEEFS (Neeffs, Nefs), Pieter, il Vecchio
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa probabilmente nel 1578, morto ivi tra il 1636 e il 1661. Si è detto che fosse allievo di Hendrik van Steenwijk; e infatti [...] di chiese (notevoli le sue pitture nella cattedrale d'Anversa) valendosi anche di collaboratori, tra cui F. Francken F. J. Van den Braden, Geschiedenis der antwerpsche schilderschool, Anversa 1883, pp. 608-614; H. Jantzen, Das niederländische ...
Leggi Tutto
Lauwers, Jan
Lauwers, Jan. – Regista e artista visivo belga (n. Anversa 1957). Nel 1986 ha fondato con Grace Ellen Barkey la Needcompany, di cui hanno fatto parte artisti di tutte le nazionalità, producendo [...] spettacoli rappresentati in tutto il mondo. Ha sperimentato un linguaggio scenico originale che comprende quello del teatro, della danza, delle canzoni e del video ed è stato riconosciuto come innovatore ...
Leggi Tutto
LEYS, Leendert (Leonardo Lessio)
Giuseppe Castellani
Teologo, nato a Brecht presso Anversa il 1 ottobre 1554, morto a Lovanio il 15 gennaio 1623. Studiò presso i gesuiti a Douai e ne abbracciò l'istituto [...] iustitia et iure libri IV, Lovanio 1605; De gratia efficaci decretis divinis libertate arbitrii et praescientia Dei conditionata, Anversa 1610; Hygiasticon seu vera ratio valetudinis bonae et vitae.... integritate ad extremam senectutem conservandae ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte del pittore e scultore belga Henri Van Herwegen (Anversa 1940 - Brakel 2019). Artista eclettico, dotato di un talento visionario, attraverso arditi lavori di assemblaggio ha indagato il tema [...] esposte in sedi prestigiose, quali Documenta IX a Kassel, Neue Nationalgalerie di Berlino, Museum of Contemporary Art Antwerp di Anversa, Centre Pompidou di Parigi, Fine Arts Museum di Bruxelles, Museo Reina Sofia di Madrid e Museum of Modern Art ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] (1921-25), importante strumento di diffusione della corrente astratta. Stabilitosi a Parigi (1925; nel 1964 assunse la cittadinanza francese), fu vicino all'ambiente d'avanguardia e nel 1929 fondò con ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] Santa. Nel 1896 andò nuovamente in Germania. Del 1883 è il suo Paolo III dinanzi al ritratto di Lutero (Museo d'Anversa), del 1885 l'Omaggio reso a Carlo V (Museo di Bruxelles). Eseguì anche alcuni affreschi nel palazzo municipale di Bruges (schizzi ...
Leggi Tutto
Pittore (Feldbrunnen, Soletta, 1828 - ivi 1890), allievo di G. Wappers ad Anversa, fu viaggiatore infaticabile e assimilatore pronto. Dipinse, prediligendone l'aspetto pittoresco, scene spagnole, africane, [...] ecc ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...