WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus
Edoardo Volterra
Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] e, dopo varie vicende specie durante la guerra fra Carlo V e Enrico IV, andò a Jena, dove nel febbraio 1558 ottenne il titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e nel ...
Leggi Tutto
TONGERLOO
Yvonne DUPONT
. Cittadina del Belgio, in provincia di Anversa, con 2376 ab. nel 1930. Incendiata nel 1929, la celebre abbazia norbertina, fondata nel 1130, demolita in parte nel 1797, restaurata [...] nel 1848, forma ancora, con la sua antica cinta, un insieme completo. Il portale d'ingresso (XV-XVI sec.) è pittoresco, la prelatura del Kerriex (1725) è un edificio severo, in cui si conservano arazzi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Moll (Anversa) l'11 dicembre 1860. Entrato nella Camera dei rappresentanti nel 1892 come deputato cattolico di Turnhout, divenne nel 1910 ministro delle Ferrovie e fu a capo di due [...] successivi gabinetti, dal 1911 al 1912 e dal 1912 al 1918. Ministro della Guerra dal 1912, fece approvare nel 1913 la legge che istituiva il servizio militare obbligatorio. Il governo da lui presieduto ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Paul
Raymond Trousson
Drammaturgo belga, nato a Edegen, Anversa, il 4 aprile 1912. Direttore del Palais des Beaux-Arts e presidente delle Jeunesses Musicales, ha viaggiato in tutto il mondo [...] nell'ambito di scambi culturali. Si è affermato come uno dei maestri del teatro poetico e fiabesco. Dopo alcuni racconti coloriti e fantasiosi (Peau d'ours, 1951; Off et la lune, 1958; La Plage aux anguilles, ...
Leggi Tutto
De Wever, Bart Albert Liliane. – Uomo politico belga (n. Morsel, Anversa, 1970). Abbandonati gli studi di giurisprudenza intrapresi presso l’Università di Anversa, nel 1995 si è laureato in storia all'Università [...] Parlamento, ricoprendo negli anni successivi numerose cariche istituzionali: membro del Senato (luglio 2010 - genn. 2013), sindaco di Anversa (genn. 2013 - febbr. 2025), nel febbraio 2025 – dopo la lunga fase di stallo politico seguita all’avanzata ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] frati minori semplicemente detti (o frati minori osservanti), e in frati minori conventuali. A questo seguono nel 1528 i frati minori cappuccini. Per il secondo ordine v. clarisse; per il terzo v. terziarî.
Storia ...
Leggi Tutto
OPSOMER, Isidore
Pittore, litografo e incisore belga, nato a Lierre (Anversa) il 19 febbraio 1878. Allievo di A. e J. de Vriendt all'accademia e all'istituto di belle arti di Anversa, è attualmente direttore [...] tuttavia l'analisi, pur senza rivelarsi, persiste intera. È anche valente ritrattista (ritratto di C. Huysmans, Museo di Anversa; dello scrittore fiammingo F. Timmermans, Museo di Bruxelles). Suoi quadri sono nei musei del Belgio e dell'estero. Tra ...
Leggi Tutto
ZEGHERS (o Segers o Seghers), Daniel
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 5 dicembre 1590, morto il 2 novembre 1661. Fu allievo di Jan Bruegel "dei velluti"; nel 1614 entrò novizio nella Compagnia [...] per un po' di tempo a Roma. Lo Z. eseguì numerosi quadri per la chiesa e il collegio dei gesuiti ad Anversa. Specializzatosi nella pittura di fiori, i suoi colleghi alla scuola del Rubens (Corn. Schut, Erasme Quellin, Ab. van Diepenbeeck, Th. van ...
Leggi Tutto
Pittore (Mons 1465 circa - Bruges 1529). Divenne libero maestro ad Anversa nel 1493 e l'anno seguente a Bruges, dove assolse incarichi per il governo cittadino (apparato per l'ingresso di Carlo V, 1520). [...] Incontrò ad Anversa A. Dürer (1520) che accompagnò a Bruges (1521). L'attività di P., che rivela iniziali influenze di S. Marmion e poi di contemporanei come Q. Metsys, J. van Cleve, G. David, è stata ricostruita intorno alle uniche due opere ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e architetto, nato ad Anversa nel 1561, morto a Bruxelles nel 1634. Allievo, ad Anversa, di Martino de Vos, si recò a Parigi e in Italia per perfezionarsi; da Roma inviò ad Anversa Il [...] scomparse, esercitarono una grande influenza sull'architettura fiamminga italianeggiante. Da Roma il C., già celebre, fu richiamato ad Anversa (1605), alla corte d'Alberto e d'Isabella: è di questo periodo il Cristo pianto dalle sante donne. Poco ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...