• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [856]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Sport [90]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

LANGENUS, John

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANGENUS, John Angelo Pesciaroli Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938 Arbitro belga [...] di lunga carriera, ha iniziato come giocatore. Internazionale dal 1924 al 1939, nel 1930 a Montevideo diresse la finale dei primi Mondiali (Uruguay-Argentina, 4-2). Partecipò anche alle edizioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – AMSTERDAM – BELGRADO – ANVERSA – PRAGA

Man, Henri de

Dizionario di Storia (2010)

Man, Henri de Politico belga (Anversa 1885-Morat, Svizzera, 1953). Capeggiò, nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, l’ala sinistra del Partito socialista. Espulso dal Belgio per volere dei [...] riformisti, vi tornò come volontario di guerra. Dal 1925 cominciò a pubblicare opere dottrinali che, attraverso l’indagine dei moventi psicologici ed etici del movimento operaio, giungevano al «superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Waelhens, Alphonse de

Dizionario di filosofia (2009)

Waelhens, Alphonse de Filosofo belga (Anversa, 1911 - Lovanio, 1981). Dal 1946 fu prof. all’università di Lovanio, nel 1961 divenne membro dell’Institut international de philosophie. La tesi di agrégation [...] su La philosophie de Martin Heidegger (Lovanio 1942), le traduzioni in francese di opere heideggeriane (in collaborazione con W. Biemel), il corso alla Sorbonne da cui nacque Phénoménologie et vérité. ... Leggi Tutto

Moretus

Enciclopedia on line

Moretus Famiglia belga di stampatori, attivi ad Anversa dal sec. 16º al 19º. Jan (Anversa 1543 - ivi 1610) lavorò prima con Ch. Plantin, poi a Venezia, quindi di nuovo ad Anversa con Plantin, del quale fu (1589) [...] I (1574-1641) che è la personalità più notevole della famiglia, e che rese la sua attivissima officina il centro culturale di Anversa. Fu amico di P. P. Rubens, che chiamò a collaborare alle sue edizioni con disegni per frontespizî e antiporte. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moretus (1)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] all'antenato, l'entomologo J.-H. Fabre. Opere F. si è formato all'Istituto di arti applicate e all'Accademia Reale di Anversa, esordendo con performance nel solco della body-art (My body, my blood, my landscape, 1978). Dopo aver creato scenografie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

Mòro, Antonio

Enciclopedia on line

Mòro, Antonio Pittore (n. Utrecht 1520 circa - m. Anversa tra il 1576 e il 1577). Scolaro di Jan van Scorel, maestro nella corporazione dei pittori di Anversa (1547); chiamato in Portogallo, fece tappa ad Augusta, Venezia [...] Uffizi). Viaggiò ancora molto, eseguendo ritratti sinceri e accurati, senza ricerche di effetti esteriori, ma con un senso talora freddo di precisione formale. Tra i più famosi ritrattisti dei suoi tempi, negli ultimi anni tenne studio ad Anversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – JAN VAN SCOREL – PORTOGALLO – BRUXELLES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Antonio (1)
Mostra Tutti

Plantin, Christophe

Enciclopedia on line

Plantin, Christophe Tipografo (St.-Avertin, Tours, 1520 circa - Anversa 1589); già attivo come legatore e specialista del marocchino ad Anversa (dal 1550), iniziò la sua attività di stampatore nel 1555, distinguendosi presto [...] J. Moretus, e fu attiva, di generazione in generazione, fino al 1871. La stamperia, acquistata (1876) dalla città di Anversa, costituisce il museo di arte tipografica Plantin-Moretus. P. aveva come motto Labore et constantia e come marca tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – SANTA SEDE – FILIPPO II – ANVERSA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantin, Christophe (1)
Mostra Tutti

Verstockt, Mark

Enciclopedia on line

Pittore e scultore belga (Lokeren 1930 - Anversa 2014). Si è formato a Gand e ad Anversa.  Interessato alla realizzazione di opere integrate con l'architettura, a una sorta di cupo espressionismo astratto [...] si è volto verso un'astrazione più geometrica (rilievi basati su cubi, poliedri e sfere di grandi dimensioni in poliestere monocromo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – GAND

Jode, Gerard

Enciclopedia on line

Incisore e stampatore fiammingo (Nimega 1509 - Anversa 1591). Incise, alla maniera di C. Cort, numerosi soggetti sacri e ritratti, per poi dedicarsi alla stampa di carte geografiche, fra le quali il mappamondo [...] mappamondo dell'Ortelio. Nel 1578 uscì il suo Speculum orbis terrarum (in 65 tavv. di autori diversi). Il figlio Cornelis (Anversa 1568 - Mons 1600) continuò come incisore e stampatore l'opera del padre, curando (1593) una nuova ediz. dello Speculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Patinier, Joachim

Enciclopedia on line

Patinier, Joachim Pittore (Bouvines o Dinant 1480 circa - Anversa 1524). Sensibile allo stile di G. David e di H. Bosch, talvolta collaborò con Q. Metsys e con J. van Cleve, dipingendo nei loro quadri i fondi di paesaggi. [...] rilievo e si collocano in un'ampia veduta panoramica. Opere firmate sono soltanto una Fuga in Egitto (Anversa, Konintlijk museum voor Schone Kunsten), un S. Gerolamo (Karlsruhe, Kunsthalle), un Battesimo di Cristo (Vienna, Kunsthistorisches Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patinier, Joachim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 196
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali