Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] ricordare prima di tutto quella condotta dal Duca degliAbruzzi per la compiuta ricognizione del corso dell'Uebi Scebeli Katanga settentrionale (1935), Bondo (1937); il vicariato di Nuova Anversa ha mutato il nome in Lisala (1936). Sono stati creati ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Nel 1898, S. A. R. il principe Luigi duca degliAbruzzi, col suo aiutante di bandiera tenente di vascello Cagni, eseguì Leone classificato 8°, su 15 concorrenti.
Gara per le Olimpiadi di Anversa. 18-25 luglio 1920. Piloti: magg. Valle classificato 1° ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] spedizioni italiane: spedizione di S. A. R. il duca degliAbruzzi (1909); spedizione De Filippi (1913-14); spedizione Calciati-Piacenza minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La Gran Bretagna figura solo col 6 ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] Parigi. L'Italia si aggiudicò 2 titoli ad Atene (1906), uno ad Anversa (1920) e uno ad Amsterdam (1928).
Lo yachting in Italia (p. su iniziativa di S. A. R. il principe Luigi Amedeo di Savoia Duca degliAbruzzi, che la fece donare al R.Y.C.I. da S. M. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degliAbruzzi, dal 1927 al 1933; dal 1933 al 1941 è stato Stoccolma nel 1912. Dopo la sosta bellica, l'Olimpiade di Anversa 1920 fu caratterizzata nella vela da una certa confusione sia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a predicare una Quaresima a Montepagano, presso Roseto degliAbruzzi. Negli anni successivi predicò a Voghera di Come base dell'edizione fu assunta la Bibbia di Lovanio-Anversa, stampata da Plantin nel 1583, apportandovi correzioni basate sulla ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] potenti della Campagna. meridionale, un'altra figlia a Rainaldo di Anversa signore della contea di Sangro, i cui castelli congiungevano la non aveva risparmiato neanche la nobiltà indigena degliAbruzzi. Con il cambiamento continuo delle alleanze il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] una tregua delle ostilità di tre mesi. Ad Anversa ottenne la ripresa delle trattative per la definitiva ; Necrologium Adriense, a cura di V. Bindi, in Monum. stor. ed artistici degliAbruzzi, Napoli 1889, p. 240; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7934: G ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] inverno del 1832, si distinse nell’assedio di Anversa ottenendo il grado di sottotenente.
Come altri emigrati passim; B. Costantini, Azione e reazione. Notizie storico-politiche degliAbruzzi, specialmente di quello chietino, dal 1848 al 1870, Chieti ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] da un importante editore, Cristoforo Plantin, in Anversa nel 1583.
Dal carteggio, in gran parte memorie istoriche delle tre Provincie degliAbruzzi, Napoli 1783, IV, p.274; F. A. Siria, Mem. storico critiche degli storici napoletani, Napoli 1798, ...
Leggi Tutto