• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [76]
Sport [75]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

BERTIERI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni) Franco Riva Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] ricordano la mostra viaggiante per il Nordamerica (1920), le mostre al congresso internazionale dei bibliotecari (1928). Nel 1925 vi fu la consacrazione al Museo Plantin di Anversa, dove il B. presentò trentasei libri, confidando nel Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTIERI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

BIONDI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Ernesto Giorgio Di Genova Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] La morte di Antigono, macabro bronzo esposto nel 1885 ad Anversa col titolo L'ultimo re di Gerusalemme. Ben presto, di spettrali "arboree forme contemplative e adoranti" (Sapori, 1920), che sono i Pensierifrancescani (c. 1902). Del 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENOTTI GARIBALDI – NICOLA RICCIOTTI – ACHILLE D'ORSI – GERUSALEMME – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

BARBELLA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLA, Costantino Paola Ceschi Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] incarico di allestire la sezione italiana alla Mostra internazionale di Anversa; in seguito espose a Parigi, a Berlino, a ma volle tornare ad esporre per l'ultima volta alla Biennale romana del 1920. Morì a Roma il 5 dic. 1925. Bibl.: M. Della Rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIORNALE D'ITALIA – BUENOS AIRES – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Costantino (2)
Mostra Tutti

ZAMORA Martinez, Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAMORA Martínez, Ricardo Salvatore Lo Presti Spagna. Barcellona, 21 gennaio 1901-8 settembre 1978 •Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1916-19: Español; 1919-22: Barcellona; 1922-29: Español; [...] Coppe del Re, sempre con il Real. A livello internazionale si mise in luce, appena diciannovenne, alle Olimpiadi del 1920 ad Anversa e raggiunse il massimo della notorietà ai Mondiali del 1934, quando si oppose con grandi interventi all'Italia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – MADRID – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA Martinez, Ricardo (1)
Mostra Tutti

Thaon di Revel

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] di Agricoltura dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu delegato italiano del Comitato Internazionale Olimpico e promotore dei giochi olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CARLO EMANUELE I – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel (1)
Mostra Tutti

Gijsen, Marnix

Enciclopedia on line

Gijsen, Marnix Pseudonimo del poeta e romanziere belga Jan-Albert Goris (Anversa 1899 - Lubbeek, Brabante, 1984), di lingua fiamminga. Dapprima poeta, animato da un cattolicesimo militante (Lof-litanie van de H. Franciscus [...] van Assisië "Litania in lode di s. Francesco d'Assisi", 1920; Het huis "La casa", 1925), dopo un lungo soggiorno come diplomatico negli USA, si affermò come romanziere, perseguendo una sistematica denuncia dell'ipocrita moralità comune e clericale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gijsen, Marnix (1)
Mostra Tutti

Peeters, Jozef

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1895 - ivi 1960). Studiò all'accademia di Anversa. Dopo una breve fase simbolista, fu influenzato dal futurismo e passò ben presto all'astrattismo. Tra il 1920 e il 1925 produsse una serie [...] di opere (pitture, acquerelli, incisioni: fra queste, notevoli quelle su lino, 1920-22) caratterizzate da un rigoroso geometrismo e che tuttavia si distinguono nettamente dal neoplasticismo. Sulla rivista Het Overzicht ("Panorama"), della quale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – FUTURISMO – ANVERSA

Ryckmans, Gonzague

Enciclopedia on line

Semitista (Anversa 1887 - Korbeek-Loo, Lovanio, 1969), prof. di Sacra Scrittura al Grand Séminaire di Malines (1920-30), poi (dal 1930) prof. di filologia semitica nell'univ. di Lovanio; socio straniero [...] dei Lincei (1947). Pubblicò centinaia di iscrizioni arabe preislamiche. Nelle province meridionali dell'Arabia Saudita, trovò iscrizioni rupestri dei re di Saba e oltre 12.000 graffiti sabei e tamudeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – ANVERSA – LOVANIO – MALINES – SABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryckmans, Gonzague (1)
Mostra Tutti

Roelofs, Willem

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1822 - Berchem, Anversa, 1897). Soggiornò a Utrecht, all'Aia e, dopo il 1848, a Bruxelles. Dipinse, con particolare sensibilità pittorica e tocco rapido, ampî paesaggi e vedute [...] imbevute di luce vaporosa. Pittori furono anche i figli Albert (Schaerbeek, Bruxelles, 1877 - L'Aia 1920), autore di scene di genere e ritratti, e Willem Elias (n. Schaerbeek, Bruxelles, 1874 - m. 1940), che dipinse paesaggi e nature morte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA

Saedeleer, Valerius de

Enciclopedia on line

Pittore (Alost 1867 - Leupegem 1941). Studiò nelle accademie di Alost e di Gand; a Bruxelles, fu allievo di F. Courtens, con cui lavorò in Olanda. Esordì con paesaggi impressionisti, per ricercare poi [...] uno stile più sintetico e largo. Opere nei musei di Anversa, Gand e Bruxelles. La figlia Elisabeth, anch'essa pittrice, con le sorelle Marie-Josèphe e Monique, fondò (1920) uno studio d'arti decorative, per tessiture a mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ANVERSA – ALOST – GAND
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali