• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

CALCIO - GRECIA

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GRECIA Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia Anno di fondazione: 1926 Anno di affiliazione FIFA: 1927 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: [...] 28 agosto 1920, Giochi Olimpici, Grecia-Svezia, 0-9 Albo d'oro: nessun titolo vinto Giocatore con il maggior numero di presenze: la qualificazione alla fase finale dei Giochi Olimpici di Anversa. Una certa inversione di tendenza si ebbe quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Norvegia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Norvegia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: 12 [...] , subendo un'umiliante sconfitta (11-3) contro la Svezia. La prima vittoria significativa risale alle Olimpiadi di Anversa nel 1920 contro l'Inghilterra, mentre il primo prestigioso traguardo fu raggiunto con la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ACCOLTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele Pietro Pirri Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] . de Smet, il 9 dic. 1843 salpava da Anversa destinato alla missione delle Montagne Rocciose. I primi anni 1915;A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese,V, Torino 1920, pp. 573-578;J. B. McGloin, M. A. Gold Rush Padre and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Battista Sergio Bertelli Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] , in Bullettin de l'A cad. Royale d'archéologie de Belgique (1920), fasc. 3, p. 62; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1922, pp. 283, 321 ss., 399; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, pp. 11, 13, 24, 26, 33, 38-39, 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes) Roberto L. Quercetani Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] storia del fondo finlandese. Emigrato negli Stati Uniti, collezionò primati al coperto e all'aperto sulle distanze inglesi. Nel 1920 tornò in Europa e ai Giochi Olimpici di Anversa vinse la maratona in 2h32′35″4/5 su una distanza di km 42,750. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – MARATONA – ANVERSA

Ahearn (Ahearne), Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ahearn (Ahearne), Daniel Giorgio Reineri USA • Limerick (Irlanda), 2 aprile 1888-10 gennaio 1949 • Specialità: Salto triplo Emigrato negli Stati Uniti nel 1908, tolse la 'e' finale dal suo cognome [...] da un cittadino statunitense. Per partecipare ai Giochi dovette aspettare la ripresa dopo la Prima guerra mondiale, ma ad Anversa nel 1920 fu solo sesto con 14,08 m. Il suo mondiale fu uguagliato soltanto nel 1924, a Parigi, dall'australiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – STOCCOLMA – LIMERICK

Myyra, Joonas Jonni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myyrā, Joonas Jonni Roberto L. Quercetani Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] 66,10 m nel 1919 a Stoccolma, misura che doveva rimanere il suo primato ufficiale. Vinse due volte ai Giochi Olimpici, nel 1920 ad Anversa (65,78 m) e nel 1924 a Parigi (62,96 m). Dopo quest'ultima edizione si trasferì negli Stati Uniti. Continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – UNGHERESE – ANVERSA

BERESFORD, Jack

Enciclopedia dello Sport (2004)

BERESFORD, Jack Bruno Marchesi Gran Bretagna • Chiswich (Middlesex), 1° gennaio 1899-Shiplake-on-Thames (Oxfordshire), 3 dicembre 1977 È stato uno dei più titolati 'sculler' inglesi di sempre, grande [...] protagonista del canottaggio mondiale. Vinse cinque medaglie olimpiche: argento nel singolo ad Anversa nel 1920; oro nel singolo a Parigi nel 1924; argento nell'otto ad Amsterdam nel 1928; oro nel 4 senza a Los Angeles 1932 e oro nel doppio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTELLO, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

COSTELLO, Paul Bruno Marchesi USA • Filadelfia (Pennsylvania), 27 dicembre 1894-17 aprile 1986 È stato il primo vogatore a vincere tre medaglie d'oro olimpiche in altrettante edizioni consecutive, [...] sempre nella specialità del doppio: la prima ad Anversa, nel 1920, in coppia con un altro fuoriclasse statunitense, suo cugino John B. Kelly senior, con il quale replicò il successo quattro anni dopo a Parigi. Ottenne il terzo oro nel 1928, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali