• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

LOMBARD, Lambert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Lambert Arthur Laes Pittore e architetto, nato a Liegi nel 1505, morto ivi nel 1556. Sembra fosse allievo di Jean de Meuse a Liegi e di Arnold de Beer ad Anversa; ebbe a protettore il cardinale [...] del Rinascimento. L., che impersona il Rinascimento mosano, fu anche un erudito archeologo. Bibl.: M. Kuntziger, L. L., Turnhout 1920; M. J. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl. preced.); Catalogue de l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Lambert (1)
Mostra Tutti

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] calcedonia; duoscuro; eutiche; efeso; v.: Acta Sanct., Febbraio, III, Anversa 1658, pp. 71-79; J. Hefele e H. Leclerq, (1883), p. 191-196; Th. Mommsen, in Neues Archiv, XI (1886), pp. 362-364; A. Amelli, S. Leone Magno e l'Oriente, Montecassino 1920. ... Leggi Tutto

GEEFS, Willem

Enciclopedia Italiana (1932)

GEEFS, Willem Sophie A. Deschamps Scultore nato ad Anversa il 10 settembre 1805, morto a Bruxelles il 19 gennaio 1883: fu il maggiore e il più celebre dei sette fratelli G., allievo dell'Accademia di [...] in Italia (1829) fu nominato professore di scultura ad Anversa. Dopo qualche anno si stabilì a Bruxelles. Il G. al classicismo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.). Vedi inoltre per Willem G.: E. Marchal, Essai ... Leggi Tutto

SAEDELEER, Valerius de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAEDELEER, Valerius de Arthur Laes Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles [...] lo esiliò in Inghilterra dove per sette anni, sino al 1920, dimorò nel Galles. Ritornato in patria nel 1921, si , Madrid, Parigi, Pittsburg, ecc. Sue opere sono nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand e nelle grandi collezioni del Belgio e dell'estero. ... Leggi Tutto

OMERO LATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO LATINO Gino Funaioli . Sotto il nome di Homerus ci è giunto nella più autorevole tradizione manoscritta, a cui fanno eco larghe citazioni medievali, un estratto in 1070 esametri latini dell'Iliade [...] principe. Manoscritti fondamentali a Valenciennes n. 448 e ad Anversa (Museo Plantin-Moretus), n. 89, del sec. X 1913. Bibl.: Röm. Literaturgesch. di W. S. Teuffel, II, 7ª ed., Lipsia 1920, p. 299 segg., e di M. Schanz, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913 ... Leggi Tutto

TONGERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGERLOO Yvonne DUPONT . Cittadina del Belgio, in provincia di Anversa, con 2376 ab. nel 1930. Incendiata nel 1929, la celebre abbazia norbertina, fondata nel 1130, demolita in parte nel 1797, restaurata [...] Tongerloo, Lierre e Gheel 1888; H. Lamy, L'Abbaye de Tongerloo depuis sa fondation jusque 1263, Lovanio, Parigi e Lierre 1914; J. E. Jansen, La Belgique norbertine, Averbode 1920; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles-Parigi 1932. ... Leggi Tutto

GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville Jacques Combe Disegnatore e litografo, nato a Nancy il 15 settembre 1803, morto a Vanves presso Parigi il 17 marzo 1847. Educato all'arte dal padre, nel [...] Bibl.: Clogenson, J.-I.-I.G., in Athenaeum français, 12 e 19 marzo 1853; J. Nollet, Éloge hist. de J.-I.-G., Anversa 1853; Ch. Blanc, J.-I.-I.G. dit Grandville, croquis biographique, Parigi 1855; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville (1)
Mostra Tutti

GALLAIT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAIT, Louis Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Tournai il 10 marzo 1810, morto a Bruxelles il 20 novembre 1887. Allievo di Ph.-A. Hennequin all'Accademia di Tournai, espose per la prima [...] volta a Gand e vi ottenne un premio. Trasferitosi ad Anversa vi studiò Rubens e Van Dyck e vi dipinse un Bruxelles 1889; Henne, L. G., in Ann. de l'Acad. d'archéol. de Belgique, 1890; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIII, Lipsia 1920. ... Leggi Tutto

ROELOFS, Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

ROELOFS, Willem (senior) G. I. Hoogewerff Pittore, acquafortista, litografo, nato il 10 marzo 1822 a Amsterdam, morto a Berchem presso Anversa il 12 maggio 1897. È uno degli ultimi romantici della scuola [...] anche come acquerellista, seguace del padre nel paesaggio; Albert, nato nel 1877 e morto a L'Aia il 31 dicembre 1920, anch'egli discepolo del padre, noto soprattutto come pittore di ritratti e d'interni con figure (influsso dell'Oyens). Ambedue ... Leggi Tutto

ZEGHERS, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEGHERS (o Segers o Seghers), Daniel Arthur Laes Pittore, nato ad Anversa il 5 dicembre 1590, morto il 2 novembre 1661. Fu allievo di Jan Bruegel "dei velluti"; nel 1614 entrò novizio nella Compagnia [...] di Gesù a Malines. Tornato ad Anversa vi rimase sino al 1621; soggiornò il collegio dei gesuiti ad Anversa. Specializzatosi nella pittura di fiori musei: Amsterdam, Anversa, Berlino, Brunswick, der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 1126 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali