• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] uno stabilimento statale per la lavorazione dell'ambra. Dal 1920 è stata istituita la Fiera d'Oriente (Ostmesse), che nel coro, terminato nel 1572 dallo scultore Cornelio Floris di Anversa, ispiratosi a opere romane e veneziane. Sono pure del Floris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] e a Delft, del 1480, in lingua olandese; poi ad Anversa, da quello di Gerard Leeu del 1489 al primo di Cristoforo Mary (tests for localization), in The Bodleyan Quarterly Record, luglio 1920; V. Leroquais, Les Livres d'Heures manuscrits de la Bibl. ... Leggi Tutto

PESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight) Silvestro BAGLIONI * Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] , e in massima non potrebbe consigliarsi quale esercizio ginnastico fine a se stesso. Incluso tra le prove olimpiche sin dal 1920 (Anversa), il sollevamento pesi è tuttora praticato anche in Italia, sebbene con favore minore che non in Francia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESO (2)
Mostra Tutti

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] . Schütze, Die Posener Seen, in Forsch. zur D. Landes-und Volkskunde, 1920, pp. 63-240; W. Maas, Die Entwaldung der Posener Landes, in , La Poznanie rurale, in Bull. Soc. R. Belge de Géogr., Anversa, XLV (1930), pp. 1-29. Storia. - Con la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] altra cinquantina. Del Thesaurus pauperum v'è un'edizione di Anversa 1476 (ma 1497). Il trattato De oculo è pubblicato e in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, XI (1920), p. 49 segg. Sulla logica, v.: C. Prantl, Geschichte der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti

MARIANA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANA, Juan de Mario Casella Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] battaglie d'idee. Censore della Biblia regia di Anversa (1569-72), ne difese con critiche assennate e , Bordeaux 1905; id., Le roman du P. M., in Bulletin Hispanique, XXII (1920), pp. 269-294; A. Astrain, Historia de la Compañía de Jesús en la ... Leggi Tutto

HALLSTRÖM, Per

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTRÖM, Per Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 29 settembre 1866; dalla morte di Karlfelt, segretario generale dell'Accademia Svedese. Nel rinnovamento della poesia svedese che [...] anche nella sua varia e, fra il 1910 e il 1920, particolarmente intensa attività di critico letterario e politico (Skepnader taluno dei drammi leggendarî (Grefven af Antwerpen, Il conte di Anversa, 1899; Bianca Capello, 1900; Två legenddramer, 1908; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTRÖM, Per (1)
Mostra Tutti

PERMEKE, Constant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERMEKE, Constant Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] di Londra nel 1937, al Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa nel 1959 e l'esposizione Les sources du XXe siècle al de C. P. et Gustave de Smet, in Sélection, agosto 1920; A. de Ridder, C. P., ibidem, ott. 1920; id., C. P., in Kunst der Zeit, nn. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA FIAMMINGA – GUSTAVE DE SMET – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMEKE, Constant (1)
Mostra Tutti

MARIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIS G. I. Hoogewerff . Casata di pittori olandesi. Jacob nato a L'Aia il 25 agosto 1837, morto a Karlsbad il 7 agosto 1899, fu, dopo i primi insegnamenti a L'Aia, dal 1853 alunno dell'accademia ad [...] a Londra, fece i suoi studî all'accademia dell'Aia. Fu ad Anversa col fratello Jacob sino al 1859, a Parigi dal 1867 al 1872, De holladnsche schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920; A. plaschaert, Korte geschiedenis der hollandsche dchilder-kunst ... Leggi Tutto

WESPIN, de

Enciclopedia Italiana (1937)

WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti) Marguerite Devigne Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII. Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] fratello, nel 1594-95 allievo di Servaes van den Blocke in Anversa, venne in Italia nel 1597 e vi restò. Lavorò per il du XVIIe siècle, in Annales de la Société archéol. de Namur, XXXIV (1920), pp. 217-253; M. Devigne, Les frères Jean, Guillaume et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali