• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] serie che abbraccia il periodo 16 ottobre 1919-21 gennaio 1920. A sua volta il governo ungherse ha finora dato alle impegnare il nemico con una grandiosa finta fra Namur - Lovanio - Anversa - Breda; gli Alleati con le forze più efficienti si sarebbero ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] su tutti i mari; chiusa la Schelda (e quindi Anversa) al traffico internazionale, ecco la giovane marina prendere prodigioso mentre nel 1910 s'era ridotto a 4.593.428 tonnellate, nel 1920 a 3.376.112 tonnellate e nel 1932, benché abbia da varî anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] delle piantagioni superava già quella di selva del Brasile, e nel 1920 era il decuplo di questa. Oggi la produzione di gomma continentali di Amsterdam, Anversa, Amburgo. Le gomme africane avevano i loro sbocchi prevalememente ad Anversa e a Bordeaux, ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] , Lipsia 1909, p. 46 segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920, p. 239 segg.; L. Gernet, Sur l'épiclerat, in Revue des 1592; T. Sanchez, De sancto matrimonii sacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De matrimonio, Lione 1668 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Chamard, Les origines de la poésie française de la Renaissance, Parigi 1920, pp. 47, 181). Tutto questo è certo esattissimo e, oggi, lavorato il Vignola; nel Belgio col Palazzo comunale di Anversa, ecc.: propaggini a cui seguirà nel Seicento una vera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di isolatori di vetro si è impiantata ad Acqui nel 1920 per la produzione di isolatori di vetro verde per basse tensioni comincia una produzione vetraria artistica anche nel Belgio, ad Anversa, esercitata da Italiani e poi da artisti del luogo ... Leggi Tutto

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ciò che riguarda la tecnica commerciale sono invece i Paesi Bassi: Anversa dapprima e poi l'Olanda, dove il sistema italiano si adatta La determinazione del reddito nelle imprese commerciali, Roma 1920-1929). L'economia delle aziende costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] o Giannibelli (sec. XVI), che durante l'assedio di Anversa lanciò due pontoni, la Fortuna e la Speranza, per distruggere art. e arm., Appunti sui metodi di lancio dei siluri, Roma 1920; H. Stroh, Mines et torpilles, Parigi 1924; L. Caretti, ... Leggi Tutto

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] in E. Martène, Thesaurus novus anecdotorum, V, Anversa 1717; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien 1893; A. S. Turberville, Medieval heresy and the Inquisition, Londra 1920; C. Molinier, L'Inquisition dans le midi de la France au XIIIe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] a noi è la pala di San Pietro del museo di Anversa. Eseguita nel 1502, non ci rivela più nulla dello , La jeunesse de T., ivi 1919; F. Hetzer, Die frühen Gemälde des T., Basilea 1920; K. Jöhnig, T., Monaco 1921; O. Zoff, T., ivi 1922; E. Waldmann, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali