• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

Saedeleer, Valerius de

Enciclopedia on line

Pittore (Alost 1867 - Leupegem 1941). Studiò nelle accademie di Alost e di Gand; a Bruxelles, fu allievo di F. Courtens, con cui lavorò in Olanda. Esordì con paesaggi impressionisti, per ricercare poi [...] uno stile più sintetico e largo. Opere nei musei di Anversa, Gand e Bruxelles. La figlia Elisabeth, anch'essa pittrice, con le sorelle Marie-Josèphe e Monique, fondò (1920) uno studio d'arti decorative, per tessiture a mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ANVERSA – ALOST – GAND

Speciale, Pietro

Enciclopedia on line

Avvocato e atleta (Palermo 1876 - ivi 1945). Primo siciliano a vincere una medaglia olimpica, oltre a molti traguardi nazionali si ricordano la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra nel 1908 per [...] la spada, a Stoccolma nel 1912, dove vinse la medaglia d'argento nel fioretto individuale, e ad Anversa nel 1920 quando vinse la medaglia d'oro nel fioretto a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – PALERMO – LONDRA

Gehuchten, Arthur van

Enciclopedia on line

Neuropatologo belga (Anversa 1861 - Cambridge 1914), prof. di anatomia e neuropatologia nell'univ. di Lovanio (1887- 1914), poi, per brevissimo tempo, a Cambridge. Sostenne l'unità anatomica del neurone [...] e l'indipendenza delle arborizzazioni dei cilindrassi nei centri nervosi. Scrisse i trattati: Anatomie du système nerveux de l'homme (1906) e Les maladies nerveuses (post., 1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – ANATOMIA – ANVERSA – LOVANIO – NEURONE

MARTINI, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Simone Arduino Colasanti Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] non datata, divisa tra il Louvre e i musei di Anversa e di Berlino, nella quale la Passione del Signore ; R. van Marle, S. M. et les peinters de son école, Strasburgo 1920; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; L. Gielly, Les primitifs siennois, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

LIERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] abris provisoires et de la reconstruction; Bruxelles, Union des villes et des communes belges, Lierre, Bruxelles 1920; Ligue patriotique de Tourisme, Anvers-Lierre, la campine anversoise, Bruxelles s. a.; Saint-Gommarius kerk te Lier, Gids voor den ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIERRE (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a nord di questo fiume. I Belgi si ritirano ad Anversa. Una grande battaglia fra Tedeschi e Franco-Inglesi si accende e Lorena, nonostante la quale la popolazione della Francia all'inizio del 1920 è di 1.100.000 ab. inferiore a quella del 1913 ( ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] certamente disegnate da un artista o da artisti di Anversa, forse Dirick Vellert. Altre vetrate, nella chiesa 2; E. Jenks, A short history of English law, Londra 1911; 2ª ed., 1920; E. Jenks, A digest of English civil law, Londra 1905-17, voll. 11; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La Gran Bretagna figura solo col 6% era cristiana fino ai giorni nostri. Il Konow citava già nel 1920 più di 400 componimenti drammatici, ma molti e molti altri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , capace di 40 armi; 2 (Douwe Aukes e V. Meerlant), varati negli anni 1920-24. da 740 tonn. e 13 nodi, capaci di 60 armi; Krakatau, varato che per la durata di dodici anni fu firmata ad Anversa il 9 aprile 1609, sulla base dell'uti possidetis; sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sive de machinis, tormentis et telis, in Opera Omnia, Anversa 1610-1629; L. Melzo, Regole militari sopra il governo der Kriegskunst in Rahmen der politischen Geschichte, voll. 4, Berlino, 1900-1920 (vol. I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali