• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

ACTA SANCTORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, [...] Esistono tre edizioni degli Acta Sanctorum: l'originale, cominciata in Anversa (1643); l'edizione di Venezia (1734-1770); e quella ). Bibl.: G. Delehaye, A travers trois siècles: l'Oeuvre de Bollandistes, Bruxelles 1920, specialmente pp. 245-282. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – BRUXELLES – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI

CESARIO, vescovo di Arles, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] ., LXVII, va completata con quelle negli Acta Sanctorum, ian., I, Anversa 1643, p. 730 segg. e in Holsten, Codex regg. monast. e G. Krüger), Gesch. d. römisch. Literatur, IV, ii, Monaco 1920, pp. 556 segg.; G. Morin, Études, textes, découvertes, I, ... Leggi Tutto
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FAUSTO DI RIEZ – SEMI-PELAGIANI – ALARICO II – MARSIGLIA

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico Alberto Pincherle Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] Iena professore di Nuovo Testamento; poi (1562) a Ratisbona, Anversa (1566), Francoforte, Strasburgo (1567); di qui, cacciato nel ., I, Tubinga 1927, p. 578 segg.; R. Seeberg, Grundriss der Dogmengesch., IV, ii, 2ª-3ª ed., Erlangen-Lipsia 1920, § 92. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico (1)
Mostra Tutti

ENSOR, James

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] di Bruxelles e la Mangiatrice d'ostriche (1882), nel museo d'Anversa. Nel 1882 eseguì la Raie (collez. Ch. Franck), che 1914; Catalogue de l'exposition de J. E., Bruxelles, 7-18 gennaio 1920, Catalogue de la vente de l'øuvre gravé de J. E., 17 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRUXELLES – HANNOVER – OSTENDA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSOR, James (3)
Mostra Tutti

Bingen, Jean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] che cura, tra l'altro, l'edizione dei Papyri Bruxellenses; segretario dell'Associazione internazionale dei papirologi; membro di quella di epigrafia greca e latina; membro dirigente della Fédération internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – SAMOTRACIA – BRUXELLES – MACEDONIA – NECROPOLI

ENGHIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città del Belgio, situata sul corso della Marecq, affluente della Dendre. È centro d'un cantone elettorale comprendente 11 comuni con 16.165 ab. (1920); la città non arriva a 5000 ab. Fa parte [...] più che la cappella del parco con oggetti importanti: pale d'altare in legno scolpito (secoli XV e XVI, lavori di Anversa); due bellissime pale di pietra (sec. XV); 21 pannelli dipinti di scuola fiamminga (principio del sec. XVI). Il parco disegnato ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GUILLAUME DE CROY – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGHIEN (1)
Mostra Tutti

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette Adriano H. Luijdjens Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869. Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] rapporto fin dal 1915 con Lenin e Trotzki, nel 1920 rappresentò ufficialmente il comunismo olandese al congresso di Mosca. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette Roland Holst, Utrecht e Anversa 1946, con ricca ed esauriente bibl. Qualche traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA LUXEMBURG – HERMAN GORTER – POEMA EPICO – MAASTRICHT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette (2)
Mostra Tutti

DELEHAYE, Hippolyte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Eollandista, nato ad Anversa il 19 agosto 1859. Entrò nel 1876 nella Compagnia di Gesù e nel 1891 nella società dei bollandisti; dal 1892 dirige gli Analecta bollandiana, e per la vasta erudizione e l'acuto [...] , Parigi 1909: Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912; À travers trois siècles: L'œuvre des Bollandistes, ivi 1920; Les passions des martyrs et les genres littéraires, ivi 1921; Deux Typica byzantins de l'époque des Paléologues, ivi 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEHAYE, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

LORENZO da Brindisi, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO da Brindisi, santo Fredegando D'ANVERSA Nacque a Brindisi, da famiglia veneta, il 22 luglio 1559. Fattosi cappuccino nel 1575, si distinse presto per la sua eloquenza; per la sua conoscenza [...] , I, Parigi 1867, p. 323 seg.; A. Brennan, Life of St. Lawrence of B., Londra 1911; E. d'Alençon, Commentariolum S. Laurentii de rebus Austriae et Bohemiae, Roma 1910; Fredegando d'Anversa, Documenta inedita, in Analecta O. M. Cap., XXXV-XXXVI (1919 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Brindisi, santo (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sportivo offende i due fratelli che non ripartono. Nel Tour del 1920 Henri vince la terza e la quarta tappa, ma, penalizzato di nuovo. Vince la Gand-Wevelgem e la Tre giorni di Anversa. Il 22 aprile 1956 arriva solo nella Parigi-Bruxelles, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali