Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] nei Rettili e negli Uccelli si allunga e nei Mammiferi prende la forma di un canale spiraliforme e diviene la 'coclea'. Negli Anfibi Anuri, al contrario dei Pesci, l'orecchio è aperto all'esterno, ed è costituito da un apparato interno e da uno medio ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . I Rettili sono rappresentati da Heloderma horridum, da vari Ofidi e da alligatori e caimani nei fiumi. Gli Anfibi Anuri comprendono fra l’altro una rana di grandi dimensioni (Rana mugiens) e il Nototrema; gli Urodeli il caratteristico Amblystoma ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] rospo americano Bufo cognatus, e le m. stagionali del rospo comune (Bufo bufo). Quest’ultima specie, come molti altri Anuri e alcuni Urodeli, lascia dopo l’accoppiamento l’ambiente acquatico per tornarvi all’inizio della primavera successiva.
Tra i ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] picchiettano il carapace delle femmine con un ritmo diverso per ogni specie. Sono frequenti i segnali acustici (Anfibi Anuri, Uccelli notturni, Insetti), e quelli chimici (molte specie di Mammiferi e di Insetti). Certi Protozoi emettono segnali ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] stato quello di trovare una corrispondenza di un dato sistema riproduttivo con un determinato ambiente. Per esempio, tra gli anuri vi è la tendenza, nelle specie che hanno stagioni riproduttive prolungate, a subire una selezione sessuale più intensa ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] animali, Napoli 1879; L'indirizzo moderno delle scienze naturali in Italia, Bologna 1882; Ulteriori studi sullo scheletro della mano degli Anfibi Anuri, in Atti d. Acc. d. Lincei. Rend., cl. sc. fis., mat. e nat., s. 5, I (1892), pp. 203-06; Gedanke ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , che, rappresentati da una sola specie, sono serpenti esclusivi del Bengala; i Ceratobatrachidae e i Genyophrynidae (anfibî anuri con una sola specie per ciascuna famiglia) rispettivamente localizzati nelle isole Salomone e in una piccola isola a ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] e il V dànno tronchi sistemici (IV arco aortico propriamente detto, radice dell'aorta); il VI le arterie polmonari. Negli Anuri invece il V paio regredisce, così nei Rettili come in quasi tutti gli altri Tetrapodi. Negli Uccelli l'arco polmonare va ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ma scarsi dati di fatto sui meccanismi di guida.
Su distanze molto più modeste (qualche chilometro) sono capaci di homing Anfibi Anuri e Urodeli. I rospi (Bufo bufo L.), ad esempio, tornano fedelmente alla raccolta di acqua in cui sono nati, ma ...
Leggi Tutto
anuri
s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...