• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [36]
Medicina [34]
Anatomia [23]
Biologia [23]
Patologia [14]
Biografie [16]
Patologia animale [13]
Anatomia comparata [11]
Botanica [11]

Cistignatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri, detti anche Lettodattilidi. Comprende molte specie adattate a svariati modi di vita: arboree, acquatiche, terragnole scavatrici. Vivono nell’America Centro-Meridionale, in Australia [...] e Tasmania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – TASMANIA – ANFIBI – SPECIE – ANURI

Diplasioceli

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Anuri con vertebre presacrali del tipo procele, a eccezione dell’ottava che è anficele, senza coste. La famiglia più nota è quella dei Ranidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

Frinomerini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Anfibi Anuri Microilidi con un unico genere diffuso nell’Africa sub-sahariana. Hanno livrea a colori vivaci; le ghiandole cutanee secernono una sostanza velenosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

Peloditidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri comprendente il solo genere Pelodytes, con 3 specie, dell Europa sud-occidentale e Caucaso. In Italia settentrionale è presente Pelodytes punctatus (v. fig.), di abitudini terricole [...] e notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAUCASO – ANFIBI – EUROPA – SPECIE – ANURI

Arciferi

Enciclopedia on line

Gruppo di Anfibi Anuri (famiglie dei Pelobatidi, Bufonidi e Ilidi), caratterizzati da una condizione primitiva dello sterno che è cartilagineo e in rapporto lasso con gli epicoracoidi. Contrapposto ai [...] Firmisterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – STERNO – ANURI

Dendrobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri, diffusi nelle foreste dell’America Centrale e Meridionale. Dalle ghiandole cutanee gli indigeni estraggono il veleno usato per avvelenare le frecce. Nel genere Dendrobates (v. [...] fig.) le uova sono deposte sul dorso del maschio dove si schiudono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI – UOVA

Discoglossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri Opistoceli comprendente, fra gli altri, i generi Alytes, Bombina e Discoglossus (v. fig.). Discoglossus pictus è diffuso nei paesi circummediterranei. D. sardus, sardo-corso, [...] è presente all’Argentario e nelle isole dell’arcipelago toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – ANFIBI – ANURI

Pelobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale; comprende il solo genere Pelobates, con 4 specie, i pelobati, simili a piccoli rospi ma con pupille verticali. Nell’Italia [...] settentrionale si trova il pelobate fosco (Pelobates fuscus; v. fig.), notturno; di giorno e durante l’inverno si rifugia in buche che scava nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELOBATES – ANFIBI – EUROPA – SPECIE – ANURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelobatidi (1)
Mostra Tutti

Proceli

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata da vertebre proceli (cioè con superficie articolare anteriore del corpo vertebrale concava e quella posteriore convessa) [...] e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra le altre, le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GIRINI – ANFIBI – SPECIE – ANURI

Ilidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, [...] hanno mascellare superiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire al substrato, grazie alle quali riescono ad arrampicarsi anche su superfici verticali lisce. Comprendono quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICHE – HYLIDAE – OCEANIA – EUROPA – ANFIBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
anuri
anuri s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...
anùria
anuria anùria s. f. [comp. di an- priv. e -uria]. – In medicina, arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria da parte del rene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali