• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [36]
Medicina [34]
Anatomia [23]
Biologia [23]
Patologia [14]
Biografie [16]
Patologia animale [13]
Anatomia comparata [11]
Botanica [11]

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] un tronco cefalico, si aprono nelle vene succlavie corrispondenti. Altri vasi corrono superficialmente lungo la linea laterale. Negli Anfibi Anuri, invece, i vasi l. sono sostituiti da ampi spazi superficiali e profondi in cui versano la linfa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] casi in cui la cartilagine di Meckel si ossifica; le ossa di rivestimento sono: il dentale, munito di denti (eccettuati gli Anuri), lo spleniale e un angolare. Nei Rettili la m. varia di forma nei diversi gruppi: la cartilagine di Meckel si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] pelle di questi Vertebrati. Ampi spazi e tasche linfatiche caratterizzano la tela subcutanea del dorso e dei fianchi degli Anuri. Nel t. dei Rettili si trovano realizzate le condizioni strutturali tipiche della vita terrestre: nella loro pelle, arida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] tra la prosipofisi e la neuroipofisi; si ritrova nei Rettili (a eccezione, pare, dei serpenti e dei saurî). Negli Anuri rimane del tutto staccata dal resto della ghiandola, anteriormente, condizione del massimo interesse sperimentale, e nei Selaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] si riscontra nella gran parte dei Vertebrati: infatti, gli ovari di molti Pesci ossei presentano una cavità centrale, quelli degli Anuri e degli Urodeli hanno l'aspetto di sacchi ripiegati e quelli di alcuni Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] sessuali di Echinodermi prima e dopo la fecondazione, sull'attività secretoria di alcune cellule dell'ipotalamo negli Anfibi Anuri. Ma gli studi più importanti, perché dettero l'avvio alla soluzione di fondamentali questioni di citologia, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] ed Echinodermi); stadi larvali e postlarvali si riscontrano pure fra i Cordati, nei Tunicati, negli Anfibi (ben note le m. degli Anuri) e nei pesci (Teleostei), nei quali non si hanno vere e proprie m., ma piuttosto fasi giovanili di vita, gli stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] a scomparire, come avviene per gli organi larvali durante la metamorfosi: esempio tipico la coda dei girini negli Anfibî anuri, le cui fibre striate vengono aggredite e digerite dai fagociti, fattore importantissimo di riassorbimento, di questo e d ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – IMMUNITÀ NATURALE – CHEMIOTATTICA – INVERTEBRATI – TURBELLARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

PENSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSA, Antonio Valentina Cani PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini. Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] . 188-204; Ancora a proposito di una particolarità di struttura del timo e osservazioni sullo sviluppo del timo negli anfibii anuri, ibid., XIX (1904), pp. 65-79; Osservazioni sulla struttura del timo, in Anatomischer Anzeiger, 1905, vol. 27, pp. 529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] alla pelle del capo e lungo la linea laterale, è presente in Agnati, Pesci e forme larvali degli Anfibi; negli Anuri scompare dopo la metamorfosi. I n. del sistema della linea laterale, diversificandosi in ciò dagli altri n. somato-sensitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
anuri
anuri s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...
anùria
anuria anùria s. f. [comp. di an- priv. e -uria]. – In medicina, arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria da parte del rene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali