• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Arti visive [104]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [50]
Medicina [49]
Fisica [36]
Biografie [33]
Anatomia [23]
Geografia [23]
Ingegneria [24]
Biologia [20]

esofagostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostenosi Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] La terapia è antitumorale con chemioterapici e chirurgica; anello esofageo: struttura mucosa congenita che provoca un restringimento anulare a livello dell’esofago distale. Il solo tipo di trattamento necessario è generalmente quello di istruire il ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] da una cornice di coronamento, la fascia interposta fra questa e la riquadratura. Si dà lo stesso nome a quella fascia anulare, spesso decorata, compresa fra il collarino e l'echino del capitello dorico romano e il giro d'ovoli dello ionico. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

Amarantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] tepali e alternati con staminodi petaloidi. Il frutto è un otricello o una pisside; i semi hanno embrione anulare circondante l’albume farinoso. I generi più importanti sono Achyranthes, Amaranthus, Celosia, Gomphrena, Iresine. Varie A. appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – EMBRIONE – BRATTEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarantacee (1)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] cinque. Nel Quattrocento si portano di nuovo a tutte le dita, non solo all'attaccatura, ma anche sopra le articolazioni. All'anulare sinistro si continua a portare l'anello nuziale; la moda era di portare un anello al pollice, all'indice o al mignolo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] . Classificazione Si distinguono sul piano morfologico diversi tipi di lesioni lupiche: piano, tumido, vorax, scleroso, anulare, discoide, pernio ecc., termini essenzialmente descrittivi. Sul piano patogenetico si hanno tre principali forme: il l ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

Pòmis, Giovanni Pietro de

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Dal 1597, a Graz, fu al servizio di Ferdinando [...] (1614-38, terminato da P. Valnegro), un complesso formato dalla chiesa di S. Caterina (pianta a croce con cupola, spazio anulare intorno all'abside che si conclude con una torre cupolata), cui è annesso il vero e proprio mausoleo, a pianta ovale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – TINTORETTO – VENEZIA – TIROLO – GRAZ

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] comunque quando il diametro angolare lunare è minore di quello solare, il ricoprimento non può essere totale: si ha e. anulare (fig. 3B). Qualche istante prima dell’inizio della totalità possono apparire sul fondo solare le perle (o grani) di Baily ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

granuloma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] o la suppurazione nella parte centrale, seguita o dall’estensione del processo o dalla sua guarigione in cicatrice. Il g. anulare è una malattia cutanea rara, rappresentata da piccoli noduletti duri, non dolenti, a decorso subacuto e cronico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – TRICOFIZIA – ISTOLOGICA – SIFILIDE – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granuloma (2)
Mostra Tutti

Varolio, Costanzo

Dizionario di Medicina (2010)

Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia all’univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] ventrale dell’encefalo dei Mammiferi, che da lui prende il nome. Ponte di Varolio (o protuberanza anulare) Formazione encefalica costituita dai peduncoli cerebellari medi (brachia pontis) attraverso cui passano il fascio pontocerebellare, fibre ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – ARTERIOSCLEROSI – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varolio, Costanzo (3)
Mostra Tutti

vertebra

Enciclopedia on line

vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] le lamine che saldandosi tra loro sulla linea mediana circoscrivono, assieme alla faccia posteriore del corpo, uno spazio anulare detto foro vertebrale; alcuni processi o salienze: l’apofisi spinosa, situata posteriormente al livello della saldatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE INTERVERTEBRALE – MALFORMAZIONE CONGENITA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertebra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anulare
anulare agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...
anulato
anulato agg. [dal lat. anulatus, der. di anŭlus «anello»]. – In botanica, sinon. di anellato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali