Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] tutte le fragilità e le fratture del sistema economico della grande Roma: tra ciò che sta dentro il Grande raccordo anulare e ciò che sta fuori; tra l’economia dei flussi – multinazionali, players infrastrutturali – e il piccolo e microcapitalismo di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] lavorati a traforo, nella maggioranza dei casi di forma semicircolare o sferica, sono spesso ornati con un semplice fregio anulare; a volte sono in forma di calice su un alto piede. In epoca protobizantina sono frequenti i thymiatéria quadrangolari ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] abitato a N, il quale, porzione del più grande globo terrestre, appare tuttavia come un disco piatto circondato dalla fascia anulare dell'oceano e dall'immensa catena dei monti Qāf (Caruso, 1985). All'interno di questa raffigurazione della Terra in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] corallino di Itacolomí (Itacolomis) che nella sua estremità meridionale raggiunge la latitudine del M. Paschoal, e l'arcipelago anulare degli Abrolhos ("scogli a fior d'acqua") che, vasto circa cento chilometri quadrati, emerge di fronte a Caravellas ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] interno di tubi estrusi a pareti sottili. Il polimero fuso è spinto con un estrusore attraverso un ugello a sezione anulare in modo da formare un tubo a pareti sottili. Questo tubo è tirato longitudinalmente e contemporaneamente gonfiato con aria ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e all'incirca del medesimo periodo, ma privi dello spesso rivestimento d'argento sono i piatti di bronzo con base anulare (per esempio quelli di Balenthin in Pomerania), un tipo rinvenuto in genere soltanto nelle tombe della tarda età imperiale della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] locali: si tratta di tumuli che le recenti indagini datano al periodo seleucide, caratterizzati da una struttura esterna anulare in muratura e da una camera sepolcrale interna. Il ricco corredo rinvenuto nelle due camere investigate induce a pensare ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] al livello del mare. Se il rapporto di diluizione è 2, vuol dire che la quantità d'aria che attraversa l'apposito canale anulare che circonda il motore è doppia rispetto a quella che va al compressore e passa attraverso le camere di combustione e le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] composte da due subunità filamentose avvolte su se stesse. Oltre a questa componente è stata successivamente notata un'entità anulare pentamerica (v. Bladen e altri, 1966) del diametro di circa 100 Å, di composizione chimica differente (v. Cathcart e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 3500 anni fa) è caratterizzata da ceramica cotta a bassa temperatura: giare, vasi da cottura, tazze su alto piede anulare e basette, perlopiù a decorazioni geometriche (circoli, quadrati, zig-zag e losanghe). Sono state rinvenute anche asce, punte di ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...