Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] schiacciate dall'aumento della pressione idrostatica, e poi chiuse in profondità mediante un comando azionato da un peso anulare fatto scendere dalla superficie lungo il cavo; i campioni vengono quindi recuperati per essere analizzati direttamente a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nel XX secolo, sono ancora in piedi nel cimitero, invasi dalle costruzioni contemporanee e sovrastati dal modernissimo raccordo anulare della città. Un grande acquedotto è tuttora visibile nella parte settentrionale di Fustat, in località Fum al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] " con camera centrale a cupola) e più tardi ancora, nel IV-V secolo ad Anchialos sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo è il monumento a corpo cilindrico, che ne riflette fin dalle prime esperienze l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono databili con la stessa precisione dei m. teodoriani di Aquileia, se si eccettuano quelli che però ornano la vòlta del corridoio anulare del mausoleo di Santa Costanza in Roma (320-330 d. C.). Ne parliamo per le affinità di schema e di repertorio ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] maneggevolezza e, infine, dal costo ridotto; l'unico svantaggio è quello di formare un fascio non cilindrico. Il tipo anulare è costituito da più anelli concentrici oscillanti meccanicamente; questo tipo di sonda ha più punti focali e un fascio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] tardoarcaico, e dopoché, nell'area delle pendici NO, fu sistemata la Klepsydra, la fascia compresa entro il percorso anulare del perìpatos (in particolare quella interna al Pelargikòn) era vincolata da un preciso divieto di nuovi impianti. Ma durante ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e una delle costruzioni meglio conservate relativamente ai centri martiriali del suburbio romano, presenta ancora, nella volta anulare, una decorazione musiva che combina semplici motivi geometrici all’asàroton di tradizione ellenistica e all'ancora ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] una relativa convergenza tra i paesaggi della diffusione e il paesaggio delle frange metropolitane (dal grande raccordo anulare romano alle tangenziali milanesi e torinesi, ai tratti suburbani delle autostrade nella regione urbana napoletana, tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , costituita invece dai raggi diffusi dalle strutture dell'oggetto studiato. Questa soluzione ottica si attua ponendo uno specchio anulare, inclinato di 45° immediatamente al di sopra dell'obiettivo. Se vi si invia un fascio di luce direzionato ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] crocefissi e delle immagini sacre durante tutta la quaresima, nove unzioni per il rito dei moribondi, l'anello all'anulare destro nella celebrazione del matrimonio. Il cerimoniale del Pace contiene anche un Index rerum obsoletarum quae non sunt in ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...