STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] in cemento armato precompresso nella copertura della Sala di Esposizione a Ludwigshafen, e si trasformano in trave anulare nella copertura della piscina a Neunkirchen.
L'introduzione di una nervatura centrale, parzialmente in equilibrio sotto le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] degli autoveicoli (3,9 milioni nel 1959), specie nelle regioni industriali, tanto che si è avvertita la necessità di un raccordo anulare intorno a Mosca di 109 km, la cui costruzione è iniziata nel 1956. Tuttavia oltre l'80% del traffico interno ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] e circondata da ovatta, tenuta a posto da batista o da altro simile tessute fine; traversando questo strato filtrante, arriva nello spazio anulare fra F e H ed esce per il tubo di vetro I.
Nel filtro Dreaper la circolazione si compie in senso inverso ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] e il nevrilemma e s'avvolgono a spira intorno a un fascetto di fibre muscolari o a una fibra singola (terminazione anulo-spirale o primaria). Alle estremità del fuso hanno termine altre fibre mieliniche sensitive che si dividono in rami varicosi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , per quanto è possibile, questa condizione, la lastra in esame, di forma circolare, viene circondata con un blocco anulare della stessa sostanza, detto anello di guardia.
Con questo e con altri metodi, sono state determinate le conduttività assolute ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] simbolo 9; le figure permanentemente indecifrabili, per morbo o trauma, il simbolo "0". Col simboli dell'indice, pollice e anulare della mano sinistra si forma la serie; coi simboli delle stesse dita della mano destra, la sezione; coi simboli delle ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , p. es., trascinare in moto rotatorio, con velocità angolare costante, un sistema di conduttori lineari in una regione anulare, in cui il campo magnetico varii periodicamente in funzione della posizione del sistema, in modo che il flusso concatenato ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] al vapore da condensare. In qualche caso invece di usare serpentine si usano tubi a doppia parete nei quali si realizza la controcorrente tra vapore da condensare ed acqua refrigerante. Quest'ultima percorre sempre lo spazio anulare tra i tubi. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a tre navate è circondata da un deambulatorio e la chiesa è prolungata da un grande battistero ottagonale con un colonnato anulare (analogo, ad es., al Mausoleo di Costanza a Roma e a certi battisteri provenzali). In base ad alcuni indizi, per questa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lo scavo archeologico e spesso difficilmente databili per la mancanza degli strati di occupazione. Si tratta di recinti di forma anulare oppure ovoidale, ora destinati a uso collettivo, e quindi di competente ampiezza, ora più piccoli e più numerosi ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...