FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] , pronta a stare al gioco del regista. Un album, un calendario dei giorni e degli ambienti (dal Grande raccordo anulare al Vaticano delle preghiere e delle sfilate di moda clericale), una fantasia che entra e sconvolge la realtà quotidiana, una ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] di area a/discinetica della parete ventricolare, dall’insufficienza mitralica da disfunzione papillare e dilatazione anulare, sfericizzazione (perdita cioè della fisiologica geometria ellittica) del ventricolo. Le manifestazioni cliniche variano in ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] in Occidente da alcune opere dell'Italia meridionale - in cui il medio forma un arco con il pollice, l'indice e l'anulare tesi (Barasch, 1987). Esso si combina in qualche caso con un altro g. assai antico, l'imposizione della mano o delle mani ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] (p. 68) secondo la quale, a partire del 1732, il pittore "avendo la mano alquanto tremante cominciò a dipignere col dito anulare tutte le carnagioni, la qual cosa continuò sino alla morte": una notizia che consente di meglio intendere certe soluzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] ad angoli retti che immette nella camera centrale della confessio. Si tratta di un’evoluzione di una tipologia di cripta, cosiddetta anulare, sviluppata a Roma nel VII secolo – si pensi alla cripta fatta costruire da papa Gregorio Magno in San Pietro ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] volte (fig. 22); poi s'apre in modo da formare un cono che s'adatta all'imbuto. Questo poggia sopra un sostegno anulare (fig. 23) e il liquido filtrato si raccoglie in un recipiente sottoposto.
Per filtrare più rapidamente si usano alle volte filtri ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ovale A, divisa in due da una tramezza lunga quanto la parte rettilinea della vasca e che forma così un canale anulare. In uno degli scomparti formati dalle tramezze è montato un cilindro H armato su tutta la circonferenza di lame d'acciaio della ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e serbatoi. - Se i luoghi di distribuzione sono due o più, in quanto lo consenta la pressione, con una condotta anulare o altri collegamenti si può ottenere un compenso. Se il livello delle località servite varia assai, può esser utile la formazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fisiologico. L. attribuisce specialmente alla trachea, con le sue variazioni di lunghezza e con quelle di larghezza dei suoi "anuli", e fors'anche ai muscoli costrittori della faringe, le variazioni di tono della voce, comportandosi il polmone "a uso ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] profilato, che ha la stessa funzione del profilo superiore del biplano che è stato prima considerato (ogiva con ala anulare di Ferrari; fig. 25).
Nei moti tridimensionali attorno ad un'ala si può conseguire, almeno parzialmente, un effetto analogo ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...