Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] - Presentano corpo ovoide, collo cilindrico con ampio labbro ad echino, spalla ben evidenziata, anse a bastoncello schiacciato, piede anulare. Rinvenute in gran quantità a Melia, a Mileto, a Dydima, Samo, Rodi, Cipro, Thera e sulle coste del ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] palmo con un dito, riflesso che scompare al 2°-3° mese di vita. A 4 mesi il bambino è capace di prendere un oggetto tra mignolo e anulare e il palmo, a 6 mesi tra tutte le dita e il palmo, a 8 mesi tra pollice e indice. A 12 mesi il bambino è infine ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dismesse e verrà collegata al centro da due nuove linee ferroviarie, nonché da arterie viarie confluenti nel grande raccordo anulare che delinea nei fatti il perimetro della metropoli londinese.
Verso est è stata programmata la fondazione di una ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] il nucleo centrale esagonale, ritmato da colonne e coperto da esile tamburo e alta cupola, si connetteva a un corridoio anulare decagonale a nicchie perimetrali. Nel monastero di S. Maria alle Cacce, eretto probabilmente a opera di Ragimperto, re nel ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] orientali tra il 6° e il 9° secolo. Generalmente sono attribuiti alle zecche italiane i solidi con un largo bordo anulare, ma è difficile distinguere tra la produzione dei singoli centri. Nella tipologia monetaria, già nei primi decenni del sec. 6 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ogni singolo piano da ballatoi di legno, oppure in arene per combattimenti di animali. Il teatro elisabettiano ebbe pianta anulare, o poligonale con pareti esterne lisce, aperte solo da qualche finestra e dall'ingresso, e quelle interne articolate in ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] è quindi realmente bifocale, con una regione centrale che ha una lunghezza focale minore rispetto alla zona anulare e una transizione abbastanza rapida tra le due regioni. Un'aberrazione sferica consistente colpisce la regione più periferica ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. perimetrali, disposte lungo i fianchi di una chiesa, o a quelle aperte intorno al coro e servite da un corridoio anulare, che dia accesso alle c. stesse, oltre consentire il deflusso dei visitatori o lo svolgimento di processioni, senza rendere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di Tell es-Sawwan III A è organica, cinta da un fossato esterno, mentre le mura con case addossate formano un impianto anulare a Hacilar IA-B e Mersin XVI. Alla fine del Calcolitico, alla metà del IV millennio, mura anulari circondano molti centri ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] : come in questo edificio, lo spazio interno del battistero venne diviso in un alto vano centrale e in una navata anulare più bassa. Le pareti erano rivestite di marmi policromi e scandite da paraste che le delimitavano a scomparti. Una cupola ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...