(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] DESY, rappresentata schematicamente in fig., è formata da una serie di piatti forati al centro e con una fenditura anulare in periferia, racchiusi in un cilindro metallico. Il fascio eccitatore, relativistico, intenso e di bassa energia, è in forma ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] E.V. da 3700 kg di spinta che è stato poi montato sul Coleottero Snecma C 450-01, aeromobile sperimentale ad ala anulare (fig. 12). Questo è un monoposto da ricerca; decolla e atterra verticalmente sulla coda; il comando di direzione è ottenuto, in ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] due tubi coassiali; il tubo esterno è chiuso in basso; il liquido frigorifero scende lungo il tubo interno e risale nello spazio anulare compreso tra i due tubi. Si ottiene così il congelamento dell'acqua che imbibisce il terreno e quindi una parete ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] le braccia incrociate sul petto, la testa coperta dalla sacra tiara; la croce pastorale pendeva ancora dal suo collo e l’anulare della mano destra portava l’anello papale. Ma in un momento quel corpo si dissolse nell’aria, che ancora restò impregnata ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] identico nei due testi e la strutturazione formale degli argomenti corre praticamente parallela, compreso il particolare della ‛composizione anulare', vale a dire la messa in evidenza all'inizio e in fine della parola souvenir. I ricordi sono ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a tre navate è circondata da un deambulatorio e la chiesa è prolungata da un grande battistero ottagonale con un colonnato anulare (analogo, per es., al mausoleo di Costanza a Roma e a certi battisteri provenzali). In base ad alcuni indizi, per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dell'Est ricordiamo il Centralny Stadion Lenina a Mosca (1956), progettato da Polikarpov e segnato da severo classicismo nel prospetto anulare esterno. Degno di essere citato è anche lo Stadio del nuoto di Praga, opera di Richard F. Podzemný e Gustav ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , i p. hittiti constino di entità rigidamente isolate fra loro, costituenti tuttavia un nucleo grazie alla disposizione anulare ottenuta con lo sbarramento delle vie e degli accessi ai singoli edifici; questa disposizione ad anelli concentrici, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] il polo e riducendo così il disco di partenza a un anello, o di cercare il prolungamento analitico in una regione anulare. Fu invece un ingegnere, Pierre-Alphonse Laurent (1813-1854), a concepire tale metodo in un lavoro presentato nel 1843 all ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] dita della mano destra, protette da una pattelletta, agganciano la corda, l'indice sopra la cocca della freccia, il medio e l'anulare sotto la cocca. Il braccio che regge l'arco, protetto da un parabraccio, si solleva; la mano che aggancia la corda ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...