Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] via. Il primo ciclo limite instabile racchiude il 'bacino di attrazione' del punto di equilibrio stabile; la regione anulare compresa fra due cicli limite instabili consecutivi costituisce il bacino di attrazione del ciclo limite stabile compreso fra ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] sul disco conico B che ruota a 1000-1500 giri al 1′. Il materiale cade da C e viene proiettato contro la corazza anulare dentata K; la polvere che si forma, investita dalla corrente d'aria generata dalle palette E fissate sul disco, è obbligata a ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] a sé stesso. Durante tale spostamento si osserva da O un movimento di frange verso o dal centro ottico del sistema anulare. Contando il numero delle frange che sono passate, si può misurare lo spostamento subito da B. Ciò, teoricamente, se anche ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] (Stella, ecc.). Il fondo della torre è costituito da due bacinelle concentriche di piombo, poggiate sul basamento; lo spazio anulare fra le due bacinelle si riempie di acqua destinata a raffreddare la bacinella interna, nella quale si raccoglie l ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] Y della patata, il v. del nanismo giallo della patata, il v. rattle e il v. Etch del tabacco, il v. della maculatura anulare del tabacco, il v. della necrosi del tabacco, il v. satellite della necrosi del tabacco, il v. mosaico della soia, il v. del ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] sinistro: 120 id. dell'indice destro: 20%; id. dell'indice sinistro: 15%; id. del mignolo e del medio: 12%; id. dell'anulare: 80% id. della terza falange dell'indice destro: 7%; id. della terza falange dell'indice sinistro: 6%; per la falange di un ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] 'encefalo le seguenti parti più importanti (v. schema): il midollo allungato (mielencefalo), il ponte (o protuberanza anulare), il cervelletto (metencefalo); i peduncoli cerebrali e i tubercoli quadrigemelli (mesencefalo); il talamo, l'ipotalamo con ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] o da un complesso di ventilatori. Ha dato buona prova il sistema dell'ing. Saccardo che si serve di un iniettore anulare posto nello spazio che sta tra il perimetro della sagoma limite ed il rivestimento della galleria. Il sistema stesso può agire ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] a solido di rivoluzione. Questo solido durante il suo movimento ottura parzialmente un orifizio circolare e l'acqua passa nello spazio anulare che ne risulta. La portata della bocca vale:
dove D è il diametro della luce circolare fissa; d il diametro ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] pieni di aria compressa. Dal liquefattore l'aria, raffreddata dall'espansione adiabatica, torna al compressore attraverso il condotto anulare mn che circonda il tubo di alimentazione. La temperatura del gas che, attraverso questo tubo, si dirige ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...