Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] dominante dei motori è la turboventola pluriasse, ovvero un turboreattore che fa agire un’elica intubata in un condotto anulare esterno che configura l’aspetto tozzo dei motori moderni. Le potenze dei motori, misurate generalmente in spinta statica ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] via. Il primo ciclo limite instabile racchiude il bacino di attrazione del punto di equilibrio stabile; la regione anulare compresa fra due cicli limite instabili consecutivi costituisce il bacino di attrazione del ciclo limite stabile compreso fra ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di corte.Nei secc. 9°-10° in Scandinavia l'abito maschile vichingo prevedeva l'uso di una singola spilla di forma anulare, generalmente definita appunto f. ad anello, che serviva a chiudere il mantello al centro del petto. L'abito femminile conosceva ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] il culto delle reliquie, che ebbe grande diffusione in età carolingia, è la struttura seminterrata della cripta, che dal tipo anulare, più antico, passa, appunto con i Carolingi, a forme sempre più complesse e articolate.Tra i numerosi monumenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] fu che la luce, diffusa per effetto del primo prisma in forma oblunga, fu ricondotta dal secondo ad una forma anulare con altrettanta regolarità di quando la luce non passava attraverso essi. Sicché, qualunque fosse la causa di quell’allungamento ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] delimitano spazi entro i quali si collocano tendini, vasi e nervi. Anteriormente al collo del piede, il legamento anulare del tarso con i suoi setti profondi delimita medialmente uno spazio, attraversato dai tendini dei muscoli tibiale anteriore ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] situazione nella quale i due reagenti convergono nella zona di combustione rispettivamente in un cilindro interno e nella zona anulare che lo circonda, la configurazione del fronte di fiamma in corrispondenza del quale la corrente gassosa assume un ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] Liber pontificalis).
Id., La data della costruzione del Monasterium Ss. Cornelii et Calisti in Trastevere e della confessione anulare nella basilica di S. Maria in Trastevere, "Rivista di Archeologia Cristiana", 55, 1979, pp. 249-353.
R. Krautheimer ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] protoraciche si fondono a formare una struttura che circonda l'aorta in posizione retrocerebrale, la cosiddetta ghiandola anulare o anello di Weismann. Anche le cellule dell'intestino posteriore elaborano un o., il proctodone, necessario per ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sistemi di potatura ricchi ed espansi); e così pure le concimazioni fortemente azotate, certe operazioni di potatura verde (incisione anulare), ecc. Infine anche lo sviluppo delle malattie della vite può influire sulla qualità dell'uva, per lo più in ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...