Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] . Più sovente essa è occupata da un altare e al di sotto si sviluppa una cripta, di tipo arcaico a corridoio anulare (Colonia), o del nuovo tipo a oratorio (Memleben, Fulda). Il tema della controabside acquista massima evidenza in uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] in muratura. L’arena è separata dalla cavea stessa per mezzo di un alto podio, dietro al quale corre un ambulacro anulare coperto a volta sul quale poggia la prima fila di gradini. Come in molti edifici di questo genere, a partire dal Colosseo ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] distali ai punti di rottura si perdono, e le due estremità appiccicose del cromosoma rotto si saldano in una struttura anulare. Il segmento di cromosoma deleto contiene di solito diversi geni, e perciò i pazienti portatori di delezioni hanno fenotipi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] altomedievale quindi consisteva di un transetto con un'abside, al di sotto della quale si trovava una cripta anulare. Adiacente all'abside, a livello della cripta, era un ambulacro semicircolare contenente sepolture. L'ambulacro è elemento del ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] tali configurazioni rappresentano nell’alfabeto o nella numerazione manuale. Per es., la configurazione W (indice, medio e anulare estesi dal pugno chiuso) viene ampiamente utilizzata sia nella lingua dei segni inglese sia in quella americana. Questa ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] alta e leggera in mattoni, dove i costoloni con profilo a toro presentano in aggiunta una chiave di volta anulare, spesso però imitata ricorrendo alla pittura. È sorretta nell'incrocio dell'edificio a sala da pilastri slanciati, cruciformi, le ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] a E si trova il coro scalare triabsidato, mentre il coro occidentale, più profondo, è posto al di sopra della cripta anulare, che è al livello del terreno. L’articolazione dell’ambiente basilicale, a copertura piana, si basa sul sistema alternato: le ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] su quale dito va infilato l'anello nuziale? Sembra che siano stati i medici degli antichi Greci: essi ritenevano che dall'anulare passasse la 'vena dell'amore', che, a loro parere, andava direttamente al cuore.
Torte in faccia e scarpe vecchie
Nei ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] un elevato numero di substrati (100÷300), posti ortogonalmente al flusso principale del gas, il quale fluisce nella zona anulare esterna e diffonde poi nella regione intra-substrati dove ha luogo la deposizione. Infine, per i reattori dove la fonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] di 20 slanciate colonne doriche e cella circondata da 10 colonne corinzie, quasi tangenti alla parete, sostenute da un podio anulare in calcare bluastro, realizzata agli inizi del IV secolo a.C. dall’architetto Teodoro di Focea, autore, come ricorda ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...