PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] del materiale. Con una successiva corsa del pistone il materiale viene compresso e forzato in avanti attraverso uno spazio anulare tra un torpedo riscaldato e le pareti del cilindro; qui il materiale viene portato a fusione completa. Subito dopo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] dell'echino una piccola modanatura isolata, detta collarino, in modo da creare in continuazione del modesto capitello una zona anulare simile all'anthémion (ἀνϑέμιον) del capitello ionico.
In queste forme il dorico fu risuscitato dagli artisti del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] invece di favorirne il costipamento, dà luogo a segregazioni.
Nella costruzione di elementi di calcestruzzo di sezione anulare, la centrifugazione permette di ottenere calcestruzzi di elevata resistenza e compattezza. Essa sottomette l'impasto ad un ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] in vasi o in vivaio e si mettono a dimora nell'anno dopo a novembre. Si possono, col metodo dell'incisione anulare della corteccia, preparare sulle piante delle talee verso il mese di luglio, che saranno tagliate nella potatura invernale e piantate ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] coperchi piatti traforati, o in forma di globo traforato e destinati ad esser appesi, candelieri a corto fusto e largo piede anulare, boccali e grandi scodelle piatte, di cui una bella serie è nel British Museum. I più antichi esemplari, orientali di ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] totale. Il cancro occupa generalmente una parte della circonferenza rettale; se invade tutta la circonferenza, si parla di cancro anulare. Si può sviluppare in forma vegetante, che è la più frequente, in forma ulcerosa, in forma infiltrata, infine in ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] si estende quasi fino al fondo del pozzo. L'a. da depurare scende attraverso il condotto centrale e risale nello spazio anulare creato fra condotto centrale e parete del pozzo. Una corrente d'aria (o di aria sovraossigenata) immessa a una certa ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] " che può anche portare una testa sagomata (fig. 10): in tal modo il materiale viene trafilato attraverso un foro anulare che riduce simultaneamente il diametro e lo spessore e si ottiene una superficie calibrata e indurita nonché una struttura ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Primiano a Spoleto, del sec. 9°, probabilmente parte dell'antico complesso vescovile posto a ridosso delle mura, con corridoi anulare e centrale coperti da volta a botte.A partire dal sec. 10° è testimoniato nella regione il passaggio verso la ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (ultimo quarto del sec. 8°) seguono quella a camere affiancate della collegiata di Saint-Quentin (iniziata nell'816), quella anulare di St. Michael di Fulda (820-822), quella rettangolare a tre navate della cattedrale di Fulda (818-819), quella ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...