COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] la chiesa carolingia (prima metà sec. 8°), ad aula triabsidata su cripta. Quest'ultima - costituita da un ambulacro con tracciato anulare ad andamento poligonale, largo m. 1,32 e coperto a botte, con al centro un corridoio d'accesso alla confessio ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] l'altra modellata in argilla, che presenta punti di contatto con oggetti simili rinvenuti in Bulgaria e Romania (Bouthiu); un ciondolo anulare in schisto simile a quello in oro di Gumelnitsa, e una spilla in rame.
Nel periodo più tardo di occupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] derivante dall’impatto della corda sulla tastiera conseguente a un forte strappato. Graham abbina lo strappato col medio/anulare sulle corde più acute alla percussione delle corde più basse col pollice, inaugurando uno stilema funk poi largamente ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] chiuso ed il packer è distaccato dalle pareti del pozzo. Si realizza in tal modo una circolazione inversa del fango che scende nello spazio anulare fra le aste e le pareti del foro e risale nelle aste stesse spingendo a giorno i fluidi L (fig. 3-III ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . La fig. 5 ne rappresenta, in sezione, un modello corrente. Il tubo A fa comunicare il recipiente da vuotare con lo spazio anulare B, nella parte inferiore del quale un foro T mette in comunicazione detto spazio col corpo di tromba C. Il pistone D ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] rimesse possono avere o la forma rettangolare, con binarî passanti ovvero con binarî uniti da un carrello trasbordatore, o a settore anulare o ad anello chiuso, con piattaforma girevole centrale; b) le fosse di visita e le fosse a fuoco. Queste fosse ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] complicate rientranze e sporgenze di nicchie e pilastri, e chiude l'altare maggiore entro uno spazio ellittico recinto da un deambulatorio anulare. La pianta dell'atrio di S. Croce in Gerusalemme in Roma è di forma ellittica simile alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] degli ambienti sottostanti, opportunamente sistemate all'estradosso - con materiale concrezionale leggiero - a cono o a falda anulare, che costituiscono anche sottostrato di copertura, come nel mausoleo di S. Costanza in Roma della prima metà ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] su tutto l'orizzonte; se invece si fa ruotare la sezione L secondo l'asse orizzontale FL, si ottiene una lente anulare del tipo anzi descritto. Giustapponendo un certo numero di lenti anulari a sezioni di lenti cilindriche si otterranno delle ottiche ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] medio protesi della stessa mano, 3 con le tre dita esterne e 4 con le quattro esterne della destra (unendo il mignolo all'anulare nel primo caso, il medio all'indice nel secondo), 5 col pugno chiuso, 6 protendendo le tre dita esterne delle due mani ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...