ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] stabilisce una comunicazione tra III e IV ventricolo. Quest’ultima cavità ha forma losangica ed è situata tra la protuberanza anulare e il midollo allungato, che ne formano il pavimento, e il cervelletto che con due esili espansioni laminari concorre ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] base dei due cilindri vi sono le luci di aspirazione c, e di mandata d, separate tra loro dalla nervatura. Nello spazio anulare compreso tra i due cilindri è alloggiato un disco cavo e, eccentrico rispetto a essi e tangente a entrambi lungo due ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] . - Le n. planetarie appaiono, in genere, come dischi o anelli luminosi: per es., la n. Elica ha la tipica forma anulare con una stella nana bianca al centro. Molte di esse si discostano però fortemente dalla simmetria sferica: per es. la NGC 6302 ha ...
Leggi Tutto
In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia.
Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] ideato e costruito dall'ingegnere italiano Magni e consistono nel separare, mediante un'opportuna superficie torica o anulare, la zona nella quale, per le necessità del raffreddamento, debbono permanere correnti vorticose o irregolari, da quella ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] sistemi; perciò sono utilissimi nei lavori sotterranei.
Nei sondaggi a corona a granaglia, l'utensile è un semplice tubo a corona anulare liscia la quale è premuta al fondo del foro sopra uno straterello di globuli d'acciaio durissimo (di 1,5-3 mm ...
Leggi Tutto
PECOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione, che indica una serie di fronde fossili, comprendenti per la massima parte Felci e anche alcune Pteridosperme. Le Pecopteris erano le fronde delle Felci [...] forti nervature e penzolanti dalla superficie inferiore della fronda. Su alcune fronde di Pecopteris Pluckeneti si riscontrano piccoli corpi circoscritti da una depressione anulare, che dal Grand'Eury vengono considerati come ricettacoli di antere. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] ; wusṭā furs (medio): terza minore persiana=81/68; wusṭā zalzal (medio): la terza neutra stabilita da Zalzal=54/49; binṣir (anulare): terza maggiore=81/64; ḫinṣir (mignolo): quarta=4/3. Poiché l'ottava è descritta come la somma di due tetracordi più ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] grande corte interna in uno stretto corpo che si chiude su se stesso. Grandi aperture disegnano il perimetro anulare, mentre il fronte principale concavo è quasi completamente chiuso. La struttura funzionale della costruzione è il percorso espositivo ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] si rinvennero migliaia di idrie locali di tipo cicladico, molte miniaturistiche spesso montate su di una comune base anulare, cava; inoltre terrecotte di età diverse rappresentanti Atena, ceramica varia e piccoli bronzi arcaici, che testimoniano la ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] tale altoparlante. Il campo magnetico, che può essere mantenuto da un magnete permanente o da un elettromagnete, ha una forma anulare attorno ad un nucleo cilindrico, in modo che le linee di forza risultano radiali. Il conduttore collocato in questo ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...