Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] da una piega peritoneale (mesentere dorsale). L'intestino medio e terminale sono separati l'uno dall'altro da una piega anulare sporgente nel lume, la valvola ileocecale. Nell'intestino medio si producono due processi d'importanza essenziale per la ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] il maltrattamento provoca l'espulsione dei visceri, per l'apertura cloacale. Il canale digerente si spezza dopo contrazione anulare, in corrispondenza di un punto determinato, situato nella parte anteriore. I visceri vengono poi riformati; anche in ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] dal corpo, la mano destra, mentre la sinistra, ripiegata sul petto e dalle dita lunghe, affusolate, esibisce nell'anulare un grosso anello con castone elissoidale. La fronte incorniciata da capelli lisci ed aderenti bipartiti, gli occhi vaganti, le ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] , tagliate da altre dieci minori, ma in genere piuttosto regolari, che costituivano 19 isolati. Ebbe inoltre una strada anulare che percorreva il perimetro interno dell'abitato a guisa di intervallum. La casa numantina era di pianta rettangolare e di ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] , ordinariamente più arida e quasi sempre interrotta da canali. La terra dell'atollo è inoltre circondata da una zona anulare, emersa soltanto durante la bassa marea e che costituisce una scogliera, detta piattaforma. Questa, larga anch'essa qualche ...
Leggi Tutto
TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola")
Carlo CESCHI
Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] e sporgenti in falso verso l'interno. Le pietre di un medesimo strato contrastano lateralmene tra loro costituendo un sistema anulare pressoché rigido e i successivi anelli si appoggiano allo strato sottostante, man mano ridotti di diametro, fino a ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] veniva stesa sul muro la malta per costruzione perché servisse da sostrato, per es. nella decorazione carolingia della cripta anulare di St. Emmeram a Ratisbona (Claussen, Exner, 1990). Nel caso del frammento anglosassone del New Minster a Winchester ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Django Reinhardt, chitarrista zigano attivo tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, [...] -banjo. A diciotto anni rimane ustionato nell’incendio della sua roulotte, perdendo anche l’uso del mignolo e dell’anulare della mano sinistra. Completamente analfabeta, assorbe la ricca tradizione musicale gitana dell’area parigina – con le sue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] la ricostruzione dell’aula di culto more romano, con abside a ovest, transetto dotato di augmenta laterali e cripta anulare per le reliquie di s. Pietro; l’atrio occidentale diviene il chiostro del complesso canonicale, il battistero è ridecorato ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] decrescere dello spessore è più o meno dettato dal rispetto della condizione detta di uniforme resistenza. Nella corona anulare esterna, di forma cilindrica o troncoconica, sono praticati poi per tornitura i solchi circolari per alloggiarvi le radici ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...