Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] arco, o col plettro, o col polpastrello, produce il suono. La diteggiatura è limitata a 4 dita: l'indice, il medio, l'anulare, il mignolo, che s'indicano coi numeri1, 2, 3, 4. Il pollice serve di solito (negli strumenti della civiltà musicale europea ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (i − cos a) g.
Lo sforzo meridiano unitario risulta quindi dalla (1):
Lo sforzo anulare unitario T si ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds Gli altri anelli sono compressi dalla forza anulare T e i meridiani pure compressi dalla ...
Leggi Tutto
PENOMBRA
Luigi Volta
. Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] quale si vede solo parzialmente il Sole, o come una falce, o come un anello, e per i quali l'eclisse è parziale o anulare (il secondo caso si verifica solo per le eclissi di Sole).
Analoghe considerazioni valgono per le eclissi dei pianeti e dei loro ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] ) o con una congiunzione copulativa (e) sono seguiti di norma da un verbo al plurale (il pollice, l’indice, il medio, l’anulare e il mignolo sono le dita della mano); se invece i soggetti sono percepiti come semanticamente unitari, o l’uno come ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] delle distanze meridiane di 11 stelle e del Sole; il 7 ottobre 1820 osservò e registrò l'eclisse solare anulare occorsa durante quell'anno e nel 1821 prese attivamente parte alle prime ricerche meteorologiche dell'Osservatorio. Nel 1829 si ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] Sassonia).Il manufatto di Ebstorf mostra le caratteristiche tipiche dei successivi fonti prodotti a Lüneburg: su un piedistallo anulare a gradino, che solleva la suppellettile liturgica dal suolo, si trovano quattro figure maschili che sostengono la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] due tonsille palatine, la tonsilla linguale, la tonsilla faringea) e con una serie di ammassi sparsi costituisce una formazione anulare (anello linfatico di Waldeyer), posta all’inizio delle vie aeree e digerenti. L’ arteria faringea inferiore è ramo ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] foglia; può assumere forma grave e degenerare, come p. es. la cheratite purulenta (cherato-ipopio) dei mietitori; h) anulare, che è una speciale forma dell'infiamnazione da piogeni attorno a una minima soluzione di continuo; i) neuroparalitica, che ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] anello elastico di acciaio speciale, interrotto per un breve tratto e reso solidale alla ruota a mediante i due denti e di una molla anulare (che lo tiene in estensione) e l’anello di ritegno f. L’attrito tra d e c porta la ruota a alla velocità dell ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] restringimento dell'orificio pilorico, sia esso di natura organica sia di natura funzionale cioè da contrazione della muscolatura anulare del piloro. La perigastrite, le dispepsie acute o croniche dànno luogo spesso a vomito in occasione di disordini ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...