• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Arti visive [104]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [50]
Medicina [49]
Fisica [36]
Biografie [33]
Anatomia [23]
Geografia [23]
Ingegneria [24]
Biologia [20]

ANULARE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto [...] in lunghezza (per cui appare più corto del secondo dito) in rapporto ad anormale brevità del relativo metacarpo. L'anulare non va esente da contratture congenite (spesso unitamente al quinto dito) e da lussazioni congenite. Più di frequente partecipa ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – APONEUROSI

embriotoxon

Enciclopedia on line

Opacità anulare della zona periferica delle cornee la cui causa è un’anomalia congenita di sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

annulus

Enciclopedia on line

In botanica, struttura anulare delle Angiosperme, su cui si saldano le parti prossimali degli organi ciclici (petali, stami ecc.), oppure struttura a cercine formata da cellule ispessite, che si sviluppano [...] al margine degli sporangi di numerose pteridofite, fungendo da cerniera per l’apertura degli sporangi e la dispersione delle spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – SPORANGI – BOTANICA – PETALI

embriotoxon

Dizionario di Medicina (2010)

embriotoxon Opacità anulare della zona periferica delle cornee la cui causa è un’anomalia congenita dello sviluppo. ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] esso è infatti accessus ad confessionem, ma talora fu anche usato come accesso a cappelle e a mausolei annessi. Nella veste di cripta anulare, più o meno sotto il livello di superficie, l'a. comparve forse già a partire dalla fine del sec. 6° a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

sfintere

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater); s. costrittore della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IPERTONICO – COLEDOCO – VESCICA – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfintere (2)
Mostra Tutti

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] forma delle pyxides che ha dipinto, con ansa ad anello, pyxides che sembrano esser state decorate esclusivamente nella bottega del Gruppo delle Squame (v. corinzi, vasi), usando unicamente motivi del fregio ... Leggi Tutto

valvola

Dizionario di Medicina (2010)

valvola Formazione membranosa, per lo più anulare, che, nell’interno di organi cavi, regola la direzione del contenuto (sangue, materiale alimentare, aria, ecc.) permettendone il passaggio solo in un [...] determinato senso; se mancano parzialmente a questo compito funzionale, le v. sono dette insufficienti. V. cardiache: ➔ cuore; ➔ atrio-ventricolare. V. venose, quelle intercalate lungo il decorso delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti

Grab

NEOLOGISMI (2018)

Grab s. m. inv. Acronimo di Grande raccordo anulare delle bici. • Un micro-Grab che dovrebbe riconnettersi col Grab, due progetti dei quali si parlerà già oggi, durante la prima riunione della cabina [...] artistici e turismo, Dario Franceschini, un anno fa: Ciclovia del Sole, VenTo (Venezia-Torino), Acquedotto Pugliese e Grab (il raccordo anulare in bici di Roma) ora già in fase di progettazione. (L[uca] Liv[erani], Avvenire, 10 agosto 2017, p. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO DE VINCENTI – CORRIERE DELLA SERA – DARIO FRANCESCHINI – LEGGE DI STABILITÀ – NICOLA ZINGARETTI

ainhum

Enciclopedia on line

Malattia tropicale caratterizzata dalla formazione di un anello connettivale che produce uno strozzamento anulare delle dita del piede, specialmente del quinto, provocando la caduta del dito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anulare
anulare agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...
anulato
anulato agg. [dal lat. anulatus, der. di anŭlus «anello»]. – In botanica, sinon. di anellato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali