Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] alle tematiche relative alla sacra famiglia, al dio-bambino, ai cacciatori e ai riti di fecondità, ai fenomeni di antropomorfizzazione e di sincretismo (Bêtes, dieux et hommes. L'imaginaire des premières religions, 1985). Oltre che di storia delle ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] , fittamente tramati di colori e di profumi. Oltre alla classica trasfigurazione del reale, si assiste a una sorta di antropomorfizzazione della natura: l'inverno è "ormai un vecchio che la desiderosa fanciulla riconduceva a casa […] nei giorni già ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] , il fondamento del senso artistico classico che si basa sulla fusione di uomo e mondo, su un processo di antropomorfizzazione che trasferisce la vitalità organica propria dell'uomo su tutti gli oggetti del mondo fenomenico.
Bibliografia
S. Freud ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...