Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] . Tuttavia il titolo di questo capitolo farebbe orrore all'etologia, che si propone di scacciare ogni antropomorfismo dalla descrizione dei comportamenti degli animali. In realtà nessuna zoopsicologia e nessun etogramma sono possibili se non ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'oggetto è irretito nella totale reificazione, è alienato in un'opacità insensata e perisce, in una specie di antropomorfismo negativo. Da Kleist a Baudelaire a Rilke, il poeta moderno sembra talora chiedere alle cose (marionette, bambole, giocattoli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il dio era associato all'ariete (cfr. la parola libica amün pecora) e raffigurato o con testa d'ariete o con testa antropomorfa ma con corna d'ariete. Da questa seconda variante del tipo egizio dovette derivare il tipo greco del dio, la cui prima ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'a. durante il Medioevo la rappresenta come una figurina, una sorta di copia miniaturizzata dell'individuo (l'antropomorfismo dell'a. è teologicamente fondato, nella misura in cui questa è creata dal solidificarsi del soffio divino nello stampo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] sia oggi in gran parte superata e, secondo i criteri scientifici attuali, appaia inconsciamente contaminata da un forte antropomorfismo, egli era convinto che esistesse una continuità evolutiva fra le espressioni (e quindi la vita mentale) degli ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] l'ecologia, pura o applicata. È pur vero che, per lunga tradizione, esso ha anche un terzo legame, attraverso l'antropomorfismo, con la psicologia, il che continua a disturbare il contenuto fisiologico e quello ecologico; ma il comportamento ha già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] universalmente diffuse anche tra di loro.
Non è mancanza di immaginazione questa di Huygens, né gretto antropomorfismo: nella descrizione degli extraterrestri agisce lo stesso principio che guidava la dimostrazione dell'abitabilità dei mondi, ossia ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] colonia focea di Elea, dove secondo Platone fu fondata dal filosofo ionico Senofane, aspro critico dell’antropomorfismo della religione greca. I maggiori esponenti della scuola eleatica, Parmenide e Zenone, rielaborano la concezione pitagorica ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] esempio di unità concreta. 12. L'antitesi tra idealismo e meccanicismo. 13. L'idealismo nella nuova scienza. 14. Fondamento antropomorfico dell'idealismo e del meccanicismo. 15. L'idealismo in fisica e in matematica. 16. L'idealismo in psicologia, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , sedie, divani, specchi, rifacendosi sia al mondo animale sia a quello umano (femminile soprattutto), un surreale zoomorfismo e antropomorfismo che rende i suoi oggetti unici. I suoi ‘riferimenti’ spaziavano dal catalano Antoni Gaudì (1852-1926) a ...
Leggi Tutto
antropomorfismo
s. m. [der. di antropomorfo]. – Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi e nel folclore e nel pensiero dei popoli...
antropomorfico
antropomòrfico agg. [der. di antropomorfo] (pl. m. -ci). – Relativo all’antropomorfismo: tendenze a.; concezione a. della divinità. ◆ Avv. antropomorficaménte, sotto l’aspetto umano (in relazione alle concezioni dell’antropomorfismo):...