• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [11]
Religioni [7]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Archeologia [4]
Biologia [4]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [4]
Informatica [3]

Leonardo scienziato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] canone di proporzioni. L’atlante di macchine è simile a un atlante di anatomia, come emerge bene dal muscolarismo antropomorfico ed erculeo delle sue macchine belliche. Ma Leonardo speculatore di meccanica e di geometria sa dare alla morphè anche l ... Leggi Tutto

Dionigi l'Areopagita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionigi l'Areopagita (Pseudo) Marta Cristiani Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] - escludono la dialettica interna affermazione-negazione, centro del sistema dionisiano. Anche se D. riprende la critica del simbolismo antropomorfico della Scrittura (Pd IV 40-48; cfr. Coel. Hier. II 1), nel poema che chiude ogni cantica con ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO CONOSCITIVO – GERARCHIE ANGELICHE – TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi l'Areopagita (3)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] , a pensare a fondo le loro proprie formulazioni, e che dall'altro rimanevano fatalmente ancorate a una visione antropomorfica e causalistica dei massimi problemi. Tali esigenze, per ciò che nel campo speculativo più si avvicina allo spiritismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] concetto teorico di città "ideale" rinascimentale, geometrica e centrica, ancor memore nel C. di una simbologia antropomorfica, e forse astrologica, verosimilmente derivata da Francesco di Giorgio, che permane come iniziale riferimento. Il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

Il secolo dell’evoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] rende il termine “selection” con “élection”, che nell’edizione italiana diviene “elezione naturale”, accentuando il rischio antropomorfico insito nel termine “natural selection”. Per alcuni anni, Darwin raccoglie con cura le recensioni alla sua opera ... Leggi Tutto

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] empirica, "induttiva", dell'affermazione teleologica (V, p. 574). Propostosi di distinguere la propria teoria dal "finalismo ingenuo, antropomorfico" (I, p. 18), e nonostante i richiami alla gradualità e alla concretezza che gli venivano dall'amico G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Circoncisione

Universo del Corpo (1999)

Circoncisione Riccardo Di Segni La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] di una creazione imperfetta; il tema è sviluppato ulteriormente e arditamente nella mistica, che propone un modello antropomorfico per gli aspetti rivelati dell'emanazione divina, in cui anche il dettaglio della circoncisione assume il significato ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – RITO DI PASSAGGIO – PIACERE SESSUALE – CLITORIDECTOMIA – CANCRO DEL PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circoncisione (3)
Mostra Tutti

SENOFANE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone Guido Calogero Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] , la divinità prima pensa e poi agisce, e tutt'al più, agendo, è veloce "come" il pensiero: per chi combatte il suo antropomorfismo è lo stesso pensiero della divinità che "si muove" e "attua", con la velocità, e superiorità allo sforzo, che gli è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – SESTO EMPIRICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFANE di Colofone (2)
Mostra Tutti

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ricerche di stile" e per l'insistita "presenza dell'uomo". Posizioni che sembrano preludere a quelle del 'cinema antropomorfico' viscontiano ("Cinema", 25 sett.-25 ott. 1943, 173-174). Ancora più significativa fu, nell'alveo preneorealista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

Il giardino tra natura e manierismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] Evelyn. Anche Giambologna collabora alla decorazione del giardino con l’imponente colosso dell’Appennino, organismo al contempo antropomorfico e anamorfico. La figura umana, infatti, subisce qui una metamorfosi naturalistica: i capelli e la barba del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antropomòrfico
antropomorfico antropomòrfico agg. [der. di antropomorfo] (pl. m. -ci). – Relativo all’antropomorfismo: tendenze a.; concezione a. della divinità. ◆ Avv. antropomorficaménte, sotto l’aspetto umano (in relazione alle concezioni dell’antropomorfismo):...
antropomorfismo
antropomorfismo s. m. [der. di antropomorfo]. – Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi e nel folclore e nel pensiero dei popoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali