Portilla, Miguel León. – Storico e antropologo messicano (Città di Messico 1926 - ivi 2019). Tra i massimi specialisti di cultura e lingua Nahuatl, ha condotto una capillare attività di traduzione e pubblicazione [...] (1989); Quince poetas del mundo náhuatl (1993); La filosofía náhuatl estudiada en sus fuentes (1993); Francisco Tenamaztle (1995); La flecha en el blanco (1996); Bernardino de Sahagún, pionero de la antropología (1999); Erótica náhuatl (2019). ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] di approcci di studio, interessato a stabilire relazioni significative tra dati ecologici e ambientali e fattori antropologici che possano spiegare le dinamiche evolutive delle società umane, è autore di numerose pubblicazioni divulgative, tra ...
Leggi Tutto
VERNEAU, René-Pierre
Gioacchino Sera
Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] dall'inizio dei suoi studî medici, egli seguì assiduamente i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum d'histoire naturelle. P. Broca fin da questo tempo lo ammise nel suo laboratorio per ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] il 1980 è Aos trancos e barrancos (1985); del 1991 è l'opera memorialistica Testemunho. Nel 1995 pubblicò il saggio di antropologia culturale O povo brasileiro che, insieme alla raccolta di saggi e discorsi Noções de coisas (1996) e ai Diarios índios ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] pubblicazioni diverse della prima. Malgrado l'enorme attività cui abbiamo accennato, non si può dire che nel campo delle scienze antropologiche la sua opera sia stata alla pari di quella svolta nella medicina. Più che un creatore, in quel campo egli ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi, dal 1969 fino al 1994, ha tenuto la prestigiosa cattedra di Antropologia sociale della London School of Economics, già di B. Malinowski e poi di I. Schapera. Ugualmente rilevante è la sua ...
Leggi Tutto
WESTERMARCK, Edward Alexander
Delio Cantimori
Etnologo, antropologo e sociologo finlandese, nato a Helsingfors il 20 novembre 1862. Dal 1890 vive a Londra, dove ha tenuto dal 1907 al 1930 la cattedra [...] di sociologia all'università.
Viene annoverato fra i rappresentanti della scuola positivistica, ed entro questa della tendenza evoluzionistica. La sua filosofia riconduce i concetti morali a stati emozionali ...
Leggi Tutto
Popolazione degli altopiani orientali della Nuova Guinea. L’antropologo francese Maurice Godelier (n. Cambrai 1934), ne analizzò il sistema politico (incentrato sui ‘grandi uomini’ e sul potere maschile) [...] e il sistema economico, in cui lo scambio delle merci avveniva attraverso le ‘monete di sale’, essendo questo un bene raro e desiderato ...
Leggi Tutto
(Antropologia strutturale) Raccolta di saggi (1958; trad. it. 1966) dell’antropologo francese C. Lévi-Strauss (1908-2009), in cui i metodi dell'analisi strutturale in linguistica vengono applicati allo [...] studio di fenomeni sociali, quali la parentela o il mito ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....