Antropologo (Chicago 1907 - ivi 1995), prof. di antropologia nell'univ. di Chicago (1948-73), direttore dell'American anthropologist (1948-56) e di Current Anthropology, di cui è stato fondatore (1957-74), [...] presidente dell'Associazione internazionale di scienze antropologiche ed etnologiche (1968-73). È autore di varie ricerche sulle popolazioni indiane degli USA, del Messico e del Guatemala (The ethnology of Middle America, 1952; Indian tribes of ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (n. in Sudafrica 1906 - m. Cambridge 1983), particolarmente interessato allo studio delle strutture sociali. Ha svolto ricerche nel Ghana, in Nigeria e nel Botswana. Ha insegnato [...] antropologia sociale a Cambridge. Tra i suoi scritti: African system of kinship and marriage (1950); Oedipus and Job in West African religion (1959; trad. it. parziale 1964); Kinship and the social order: The legacy of L. H. Morgan (1969); Time and ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale britannico (Liverpool 1915 - Letchworth 1990); docente di studi africani all'univ. di Leida. Frutto di un lungo soggiorno tra i Bunyoro dell'Uganda Occidentale sono i due studî Bunyoro. [...] An African kingdom, 1959, e Understanding an African kingdom, 1965 (trad. it. in unico volume Un reame africano: Bonyoro, 1974). Si ricorda anche il saggio teorico Other cultures. Aims, methods and achievements ...
Leggi Tutto
Antropologo e paletnologo italiano (Trieste 1896 - Padova 1958); dal 1940 prof. di antropologia e direttore del museo e istituto antropologico dell'università di Padova. Le sue ricerche interessano principalmente [...] l'antropologia fisica, la paleontologia umana e l'etnografia dell'Europa sud-orientale e dell'Oceania. Ha eseguito esplorazioni delle caverne fossilifere della Venezia Giulia: a lui si deve anche la scoperta dei graffiti rupestri della Valcamonica. ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale (Vienna 1903 - Canberra 1956); prof. di antropologia alla London school of economics, alla Durham University e all'Australian national university. Ha svolto ricerche tra i Nupe della [...] Nigeria e tra i Nuba del Sudan. Opere principali: A black Byzantium (1942); The Nuba (1947); The foundation of social anthropology (1951; trad. it. 1974); The theory of social structure (post., 1957) ...
Leggi Tutto
Antropologo tedesco (Poznań 1892 - Magonza 1965). Compì numerose spedizioni antropologiche in Marocco, India, Estremo Oriente, ecc. Autore della più completa trattazione sistematica delle razze viventi, [...] corredata da ricchissimo materiale originale: Rassenkunde und Rassengeschichte der Menschheit (1934), divenuta poi, in seconda edizione, la più voluminosa e in gran parte del tutto rinnovata Die Forschung ...
Leggi Tutto
Antropologo di origine russa (Kiev 1880 - Portland, Oregon, 1940); emigrato negli USA nel 1900, studiò con F. Boas. Di orientamento diffusionista, ha pubblicato: Early civilization: an introduction to [...] anthropology (1922); Robots or gods: an essay on craft and mind (1931); History, psychology and culture (1933); Anthropology: an introduction to primitive culture (1937) ...
Leggi Tutto
Antropologo e anatomista inglese (Hemel Hempstead 1895 - Contea di Somerset 1971). Prof. di anatomia all'univ. di Oxford, ha effettuato importanti scoperte nel campo dell'anatomia comparata (posizione [...] dell'australopiteco nell'evoluzione dell'uomo) e ha dimostrato che le fibre nervose periferiche, se sezionate, rigenerano ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo francese (1891-1948), vicedirettore del museo antropologico (1929); costituitosi poi (1939) il Musée de l'homme, vi curò materiali preistorici e antropologici. Si occupò di studî [...] antropologici sulle genti africane e in particolare sui Somali e sui Galla. ...
Leggi Tutto
Antropologo (Ginevra 1867 - castello di Morigny, Seine-et-Oise, 1962), prof. nell'univ. di Ginevra e direttore del locale museo di etnografia. Fra le opere: Les races et l'histoire (1924; tradotto in varie [...] lingue); Les Tsiganes ou Bohémiens (1932) ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....