• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Medicina [5]
Letteratura [5]
Storia [4]
Zoologia [3]
Geografia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] (L’Unità, Paese sera, Vie nuove, Noi donne, Il lavoro). Ma nello stesso 1952 fu l’amicizia con l’antropologo Franco Cagnetta a determinare una svolta nella carriera fotografica di Pinna. Tra i fondatori del Centro etnologico italiano, Cagnetta stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

ZANASSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino) Gabriele Scalessa Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] endecasillabo romanesco da una lettera di Giuseppe Gioachino Belli a Jacopo Ferretti) e la dedica all’amico antropologo Giovanni Livi suggerivano le intenzioni sottese alla precoce operazione editoriale: riprodurre la voce e documentare la vita del ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO SABATINI – CHANSON DE ROLAND – LEOPOLDO TORLONIA

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] tipo di ricerca. Altresì importanti furono l’incontro e la collaborazione, negli anni Sessanta in Sardegna, con l’antropologo Gavino Musio. Nei primi anni Sessanta iniziò ricerche e registrazioni sul campo in Sardegna, a cominciare dalle pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] , alle porte di Torino, dove stabilì anche il suo studio, frequentato abitualmente dallo scultore Leonardo Bistolfi, dall’antropologo Cesare Lombroso, da intellettuali positivisti come Edmondo De Amicis e il poeta Giovanni Cena e il filosofo Annibale ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Andaman, in Corriere lombardo, Milano, 20 ag. 1954; Id., L.C., in Uomini e idee, IV(1962)., pp. 253-256; A. Rossi, Un antropologo fiorentino esplora l'isola di Andaman, in Paese Sera, 2 apr. 1960; W. Mackenzie, In mem. di L.C., in Giorn. ital. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti

RABBENO, Ugo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABBENO, Ugo Raffaele Manfredi Alberti RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] Morselli, a cui collaboravano studiosi di primo piano come il filosofo Roberto Ardigò, l’economista Gerolamo Boccardo e l’antropologo Giuseppe Sergi. Nel novembre di quell’anno uscì anche la sua prima monografia, intitolata L’evoluzione del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY

BELLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Giuseppe Bianca Maria Galanti Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] 1907), che è forse la sua opera più compiuta, il B. si avvalse, oltre che delle sue conoscenze di antropologia preistorica, di esplorazioni dirette e metodiche da lui compiute e della conoscenza acquisita dei popoli selvaggi e semi-selvaggi viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Giovanni Timoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Timoleone Gianni Criveller RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua. Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] tartaro. L’8 ottobre 1852 raggiunse Woodlark a bordo della Jeune Lucie con il compagno Carlo Salerio, valente missionario e antropologo. Dopo tre anni di inutili sforzi i missionari, stremati (uno di loro era già morto), ripararono a Sydney. Solo due ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VICARIATO APOSTOLICO – CONCILIO VATICANO I – TIMOLEONE RAIMONDI – JOHN POPE HENNESSY

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Bari a svolgere lavoro politico presso la locale federazione del PSIUP, guidata da Ernesto De Martino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per il mondo delle classi subalterne e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] (in Psichiatria generale e dell’età evolutiva, III (1965), 3, pp. 3-35), e per la mancata ricerca sul campo dell’antropologo. In questo periodo Jervis, se da una parte si sentiva coinvolto, a livello nazionale e internazionale, in un ricco e vivace ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antropòlogo
antropologo antropòlogo s. m. (f. -a) [comp. di antropo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, cultore di antropologia.
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali