• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Biografie [186]
Antropologia culturale [49]
Medicina [46]
Biologia [45]
Temi generali [38]
Storia [31]
Filosofia [21]
Sociologia [24]
Archeologia [22]

Etnologia e antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] popoli o nazioni) è pertanto all’origine di quella attività di ricerca che sarebbe stata conosciuta più tardi come antropologia culturale o sociale. La prima comparsa del termine etnologia sembra trovarsi nell’Essai sur la philosophie des sciences di ... Leggi Tutto

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] , stando a quanto si dice” (III 94, trad. Mariella Cagnetta). Del resto, in un altro passo, un Tucidide antropologo cerca addirittura di teorizzare una sorta di legge – valorizzata anche dagli etnologi moderni – secondo la quale “queste regioni del ... Leggi Tutto

Grafologia

Universo del Corpo (1999)

Grafologia Giovanni Gurisatti La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] , alla grafologia si affiancarono, nella seconda metà dell'Ottocento, medici, scienziati e sperimentatori tra cui, in Italia, l'antropologo criminale C. Lombroso che, sulla scorta della frenologia di F.J. Gall, studiò le manifestazioni scritturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DEVIANZA SOCIALE – PITTOGRAFICHE – PSICOANALISI – GNOSEOLOGICI – FISIOGNOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] cronologicamente e spazia dalla VI alla XI dinastia. Gli studi del M. si iscrissero, dunque, in una nuova concezione dell’antropologia fisica, basata sia sull’utilizzo delle collezioni sia sullo studio della relazione tra l’uomo e il suo ambiente; è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA

valori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati [...] all’omicidio, alla menzogna indiscriminata, al furto all’interno del gruppo, anche se variano le condizioni di tollerabilità» (antropologia). Evoluzione e mutamenti I valori sono sempre relativi alla cultura da cui derivano e sono legati al flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: CLYDE KLUCKHOHN – SOCIOLOGI

animismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

animismo Cecilia Gatto Trocchi La credenza che tutto abbia un'anima Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] dei morti, nel culto dei feticci o di oggetti ritenuti sacri, nel politeismo e infine nel monoteismo. Oggi gli antropologi hanno in parte abbandonato il concetto di animismo, avendo compreso che anche le religioni primitive sono molto complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , la crescita delle piante e degli animali" (v. Tylor, 1871; tr. it., pp. 23 e 8). In pieno Novecento l'antropologo americano George P. Murdock non aveva esitazioni ad affermare che la struttura sociale è dotata di "proprie leggi naturali", le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] tra tarda modernità e religione. Uno spartiacque decisivo è costituito in questo senso dal saggio del 1966 dell’antropologo Clifford Geertz sulla religione come sistema culturale (ora in Geertz 1973). La sua importanza è consistita nella capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Xenofobia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Xenofobia Simonetta Tabboni Definizione del concetto Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] noi stessi, Milano 1990). Lévi-Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi antropologici, Torino 1967). Lowie, R.H., Primitive society, New York 1920. Mahler, M.S., Pine, F., Bergmann, A., The psychological birth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISLAW MALINOWSKI – VERE GORDON CHILDE – FRANCESCO REMOTTI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenofobia (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] reale e ridisegnare all’infinito nel ricordo. Viene alla mente un brano scritto da Marc Augé in cui l’antropologo francese sottolinea che l’architettura contemporanea «non mira all’eternità ma al presente: un presente, tuttavia, insuperabile. Essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Vocabolario
antropòlogo
antropologo antropòlogo s. m. (f. -a) [comp. di antropo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, cultore di antropologia.
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali