Canestrini, Duccio. – Antropologoculturale italiano (n. Rovereto 1956). Laureatosi nel 1982 in Antropologiaculturale presso l’università di Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo [...] dell’incontro che sottopone al vaglio critico dei paradigmi antropologici i nuovi riti della modernità. Inviato della rivista Airone, documentarista per il programma Geo di Raitre, mediatore culturale in missioni umanitarie dell'Onu in Kurdistan e in ...
Leggi Tutto
Seppilli, Tullio. – Antropologoculturale italiano (Padova 1928 - Perugia 2017). Laureatosi nel 1952 in Scienze naturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dal 1955 ha assunto la docenza di Antropologia [...] all'Università di Perugia, dove l’anno successivo ha fondato l'Istituto di Etnologia e antropologiaCulturale, quindi ha insegnato Antropologiaculturale all'Università di Firenze (1966-77). Assistente e collaboratore di E. de Martino, è stato ...
Leggi Tutto
Fabietti, Ugo. – Antropologoculturale italiano (Milano 1950 - ivi 2017). Allievo di F. Remotti, ha svolto attività di docenza presso l'Università di Pavia (1989-94), quindi negli atenei di Firenze (1995-98) [...] L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco (1995); Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Baluchistan (1997); Antropologiaculturale. L'esperienza e l'interpretazione (1999); Sceicchi, beduini e santi. Potere, identità ...
Leggi Tutto
Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologoculturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] , e direttore di ricerca del CNRS dal 1973 al 1985, è stato una figura cardinale degli studi antropologici ed etnomusicologici, nell’ambito dei quali ha condotto pionieristiche ricerche sul campo in Africa occidentale, sperimentando innovative ...
Leggi Tutto
Buttitta, Antonino. – Antropologoculturale italiano (Bagheria 1933 - Palermo 2017). Figlio del poeta dialettale Ignazio Buttitta e allievo di G. Cocchiara, negli anni Sessanta ha aperto gli studi demologici [...] siciliane di cui ha studiato cultura materiale, percorsi simbolici e modelli mitico-religiosi. Professore emerito di Antropologiaculturale all’Università di Palermo, tra le sue opere occorre citare: Cultura figurativa popolare in Sicilia (1961 ...
Leggi Tutto
Harner, Michael. – Antropologoculturale statunitense (Washington D.C. 1929 - m. 2018). Docente di Antropologia alla Yale University, alla Columbia University e presso la The new school for social research [...] di New York, ha condotto ricerche di campo nell’Alta Amazzonia, nell’Ovest degli Stati Uniti e nell’Artico canadese, indagando il fenomeno dello sciamanismo ed elaborando la teoria di un core shamanism ...
Leggi Tutto
GEERTZ, Clifford James
Sandra Ferracuti
Antropologoculturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] per l’apporto etnografico e teorico dato alla disciplina (Shweder 2010, pp. 16-18).
Secondo G., l’antropologiaculturale consiste in un’attività di «interpretazione delle interpretazioni» (The interpretation of cultures. Selected essays, 1973; trad ...
Leggi Tutto
Tax, Sol
Bernardo Bernardi
Antropologoculturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of [...] dell'azione, detta anche partecipativa o interventista, consolidatosi in seguito nell'antropologia applicata. Professore di antropologiaculturale alla University of Chicago (1944-73), dove succedette a R. Redfield nella direzione del dipartimento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] la France). Il significato generico di ricerca e descrizione dei dati culturali resta proprio, normalmente, del termine etnografia. La ricerca diretta sul campo, esaltata a "musa dell'antropologo" (I. M. Lewis 1986, p. 1), viene considerata premessa ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] e più spazio alla personalità. Come ha rilevato l'antropologo T. Polhemus, che nel 1994 ha curato la mostra degli anni Novanta del Novecento si ricorda il grunge, movimento culturale che ha coinvolto essenzialmente musica e m., esploso all'inizio ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....