toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] disciplina complessa e affascinante che è legata alla linguistica, alla storia, alla geografia, all’ecologia, all’antropologia, e che usa gli strumenti di indagine di queste scienze, per le quali è a sua volta un importante supporto. Lo studio ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] "La Sapienza", nel 1980 divenne ordinario di etnologia presso lo stesso ateneo. Dal 1988 fu direttore della rivista di antropologia L'Uomo. L'attività scientifica di S. si è costantemente orientata tra i due poli dell'insegnamento e della ricerca ...
Leggi Tutto
MARTIN, Rudolf
Gioacchino Sera
Antropologo tedesco, nato il 1° luglio 1864 a Zurigo, di genitori tedeschi, morto l'11 luglio 1925 a Monaco di Baviera. La sua prima formazione fu filosofica, ma anche [...] il suo maggiore merito.
Rientrato in Germania all'inizio delle ostilità, nel 1917 fu preposto all'istituto d'antropologia di Monaco, che egli riordinò completamente. La sua ultima produzione fu particolarmente rivolta allo studio degli effetti degli ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] alla proprietà privata e all’istituzione del matrimonio. La stessa tesi fu sostenuta tra il 1871 e il 1877 dall’antropologo Lewis Henry Morgan. Partendo dallo studio della società dei Pellirosse Irochesi, in cui le donne avevano un ruolo dominante ...
Leggi Tutto
Gesu storico
Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] successive rispetto a lui, la necessità di utilizzare fonti non canoniche antiche e attendibili, la necessità di antropologia culturale e scienze sociali. Il bilancio si esprime in enciclopedie (Encyclopedia of the historical Jesus, 2008; Handbook ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo della teologia antica (n. Vergara 1917 - m. 2003); gesuita, sacerdote dal 1944, insegnò (1949-94) alla Pontificia università Gregoriana di Roma. Sulla base di una diretta e amplissima [...] storia dello gnosticismo e della più antica teologia cristiana. Tra le opere: Estudios Valentinianos (6 voll., 1955-66); Antropología de san Ireneo (1969); Parábolas evangélicas en san Ireneo (2 voll., 1972); Cristología gnóstica. Introducción a la ...
Leggi Tutto
Tax, Sol
Bernardo Bernardi
Antropologo culturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of [...] , dal 1948 al 1956 fu direttore dell'American anthropologist, organo dell'associazione degli antropologi americani, e fondò e diresse la rivista Current anthropology (1958-74). Presidente della International Union of Anthropological and Ethnological ...
Leggi Tutto
Nato il 7 marzo 1849 a Giessen; morto il 19 dicembre 1918 a Jena. Dedicatosi all'anatomia fu allievo di Wilhelm His a Lipsia e di Gustav Schwalbe a Jena, ove nel 1878 venne nominato straordinario e nel [...] 1888 ordinario onorario di anatomia. I suoi studî vertono principalmente sull'osteologia e sull'antropologia, sulla miologia, sull'angiologia. Fu fondatore e segretario generale, sino alla morte, della Anatomische Gesellschaft. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] ciò il F. cercò di ottenere un rinnovo annuale che non ebbe. Ebbe invece un prolungamento per una ricerca di tipo antropologico sugli Indiani del New Mexico.
Nel corso del suo soggiorno parigino il F. aveva preso a dedicarsi intensamente anche al ...
Leggi Tutto
, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia musicale', caratterizzata da reminescenze classiche, suggestioni arcaiche e orientali, elementi pop. Tra le sue composizioni ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...